Creatività ticinese
di Nicola Falcinella

È la settimana di Bindu de Stoppani. L’attrice e regista ticinese di base a Londra debutta nei prossimi giorni con ben due lavori scritti e diretti. Dopo i lungometraggi per il cinema Jump e Cercando Camille, de Stoppani ha realizzato la sua prima serie e un film tv che sarà diffuso...

Al di là dei quiz
di Marco Züblin

Parliamo del cosiddetto «access prime time»; con questa espressione da neo-comunicatori si definiscono quei preziosi e pregiati cuscinetti di palinsesto dopo la fascia informativa e prima del piatto principale della serata televisiva.Preziosi e pregiati perché di grande ascolto e, di...

Un teatro orientato al futuro prossimo
di Giorgio Thoeni

Ne riparliamo a bocce ferme. La trentesima edizione del Festival Internazionale del Teatro (FIT) ormai alle spalle ha mantenuto fede al proposito di approfondire e sostenere una fetta rappresentativa dell’approccio tecnologico alla scena contemporanea. Lati di una medaglia che non...

5 tentativi di dare un senso alla propria vita
di Giovanni Fattorini

Tre scrivanie, quattro scaffali contenenti cartelle e faldoni multicolori, uno schedario metallico, tre apparecchi telefonici, alcune sedie e un paio di lampade da tavolo: questi i principali oggetti di una scenografia sobriamente realistica che finge un ufficio situato nel terzo...

Lo spettatore preso per mano
di Giorgio Thoeni

Una delle particolarità del Festival Internazionale del Teatro e della scena contemporanea (FIT) è quella di prendere per mano lo spettatore e condurlo lungo un percorso spesso sorprendente e coerente con il tema portante. Emerge anche dalla 30esima edizione in scena a Lugano...

Per una satira intelligente e longeva
di Marco Züblin

Non c’è nulla di meglio di una bella risata alle lacrime, anche per il motivo più stupido o incomprensibile ad altri. Rido facilmente, anche troppo, mi dicono a casa, forse perché mi piace farmi del bene, anche a minimo mercato. Ma sono sicuro di stimolare qualche risata meno...

Zurigo, sulla buona strada?
di Nicola Mazzi

Anche questa volta lo Zurigo Film Festival (giunto alla 17esima edizione) ha offerto al pubblico diversi spunti interessanti, sia per quel che riguarda la programmazione, sia per la presenza di star sul tappeto verde (sì, proprio verde, a Zurigo hanno voluto distinguersi dal resto...

Riflessioni, magia e grandi classici
di Giorgio Thoeni

La 30esima edizione del Festival Internazionale del Teatro ha aperto a Lugano i suoi battenti sul palco del LAC con Fedra, classico rivisitato ora anche da Leonardo Lidi in un gioco delle parti dove la drammaturgia e la riscrittura segnano punti a favore di una riuscita commistione...