Nuovi confini narrativi, ma senza confini
di Giorgio Thoeni

L’essenza del teatro è nella narrazione. Anche la narrazione è linfa per il teatro, dove tutto è finto ma niente è falso, come ricorda un’aforisma di Gigi Proietti. Tutta la sua dimensione è contenuta in quell’aforisma così come la sua fascinazione è parte dell’abito che indossa la...

Parlare di calcio, ma senza il calcio
di Marco Züblin

Spesso ci coglie una domestica disperazione di fronte alla pochezza dei palinsesti televisivi, e non solo di quelli estivi; e ogni tanto le conseguenti incursioni in partibus infidelium permettono qualche scoperta piacevole. Mi riferisco, ad esempio, alle varie trasmissioni che...

Il mondo secondo «le Nüesch»
di Giorgia e Muriel Del Don

Nate in Svizzera ma trasferitesi ben presto a Los Angeles attirate dalla magia della settima arte, Florine e Kim Nüesch non indietreggiano di fronte a nulla, come guerriere della generazione z che delle limitazioni non sanno che farsene. Poco importa la nazionalità o il genere...

Un Ticino pieno di progetti
di Nicola Mazzi

È una prima molto interessante e che probabilmente verrà ripetuta anche nei prossimi anni. La Ticino Film Commission – durante il Festival del Film di Locarno – ha organizzato alle isole di Brissago e poi al Teatro Dimitri di Verscio un evento dedicato ai professionisti del cinema....

Evviva il Festival, ma...
di Nicola Falcinella

Era più importante tornare al cinema, ai festival e in Piazza Grande, dei singoli film. Così è stato per il 74esimo Locarno Film Festival che si è concluso sabato sera. Un’edizione importante per ripartire dopo l’interruzione forzata del 2020, con la partecipazione di meno spettatori...

Smutniak e quei progetti difficili
di Nicola Mazzi

Lei è una donna di origine polacca, ma da molti anni vive in Italia. È un’attrice e modella che in molti conoscono perché è stata per anni compagna di Pietro Taricone. Altri per averla vista nella pubblicità della TIM e altri per averla ammirata in qualche film come Nelle tue mani di...

Uno sguardo da cogliere
di Sara Rossi Guidicelli

È come l’amore. Anzi, è proprio amore. Il Cinema non si può fare senza urgenza, senza bisogno, senza essere in due. Due sguardi, una cinepresa e uno spettatore. Stefano Knuchel sembra saltare quando parla, anche se è calmo e racconta con voce pacata della passione, quella vera....

Locarno è di nuovo a casa
di Nicola Falcinella

Il Festival di Locarno è tornato nella sua Piazza Grande. Dopo la sofferta rinuncia dello scorso anno a causa della pandemia, la determinazione e il lavoro della squadra del presidente Marco Solari e del neodirettore Giona Nazzaro hanno riportato la storica manifestazione nella sua...