In fin della fiera

Due gemelli e un pianoforte
di Bruno Gambarotta

Con un amico rievochiamo la leggenda che accompagna i celebri fratelli Ambrosio. Cognome fittizio, adottato per rispettare la patologica brama di riservatezza di uno dei due. Gemelli monozigoti, cresciuti uguali in tutto e per tutto. Aldo e Alfredo li ha voluti chiamare la loro...

Un mondo storto

Programmazione umana
di Ermanno Cavazzoni

Prendiamo una formica: quando nasce sa già tutto, non c’è bisogno di educazione e di scuole, né di corsi accelerati, sa camminare, cercare cibo, sa prenderlo con le sue pinzette e trascinarlo al nido, e immagazzinarlo secondo una disposizione razionale, sa seguire le tracce...

Xenia, home page rubrica

Yaya
di Melania Mazzucco

Arriva per una sostituzione. La titolare ha subito un’operazione delicata, la terapia la debilita, e dovrà proseguirla per parecchi mesi per sconfiggere la brutta malattia che l’ha colpita: così la segretaria dello studio comunica la novità ai pazienti. Al dispiacere si mischia lo...

A video spento, home page rubrica

Rivoluzione slow
di Aldo Grasso

«Non c'è cammino troppo lungo per chi cammina lentamente, senza sforzarsi; non c'è meta troppo alta per chi vi si prepara con la pazienza». (Jean de La Bruyère, I caratteri, 1688) In un romanzo di Milan Kundera, La lentezza (Adelphi), il protagonista dopo essersi accorto dallo...

In fin della fiera

La fratellanza sotto il mattone
di Bruno Gambarotta

Vintage è la parola magica che giustifica il nostro attaccamento al passato. Sono vintage i dischi di vinile, le fotografie su pellicola, le padelle di ferro, i palloni di cuoio. Per me è vintage consultare i repertori, i dizionari, i manuali nella loro forma cartacea, usare le...

Voti d'aria

L'intelligenza delle formiche
di Paolo Di Stefano

«Le formiche erano qui prima di noi e probabilmente ci sopravvivranno a lungo. Sono loro a gestire il posto. Noi siamo qui solo in visita». Così si concludeva qualche giorno fa l’articolo (5+) di Farhad Manjoo, editorialista del «New York Times», sulla massiccia presenza delle...

Un mondo storto, home page rubrica

La fiaba della vita
di Ermanno Cavazzoni

Vivere nelle fiabe, è questo che contraddistingue la specie umana. Se non c’è fiaba è un guaio. Supponiamo che uno abbia un incontro amoroso, l’incontro si svolge, c’è un certo piacere carnale, l’incontro potrebbe occupare anche un mese, un anno, poi la vita va oltre. Passano gli...

In fin della fiera

Le avventure sul tram numero 15
di Bruno Gambarotta

Nella sala d’attesa del medico di famiglia i discorsi vertono sulla nostalgia per un passato che non è mai esistito. La nostra città non è più quella di una volta, quando, se chiudevi la porta di casa prima di allontanarti, i vicini si offendevano. Quando, se perdevi il portafoglio...