Voti d'aria, home page rubrica

Corretti, scorretti e trombette
di Paolo Di Stefano

Essendo una giovane poetessa afroamericana, Amanda Gorman va tradotta da una donna giovane, attivista, nera. Non se ne esce: queste sono le condizioni poste (nero su bianco), dall’editore Viking Books. A occuparsi della versione olandese non potrà essere Marieke Lucas Rijneveld, la...

In fin della fiera

I vantaggi del socio onorario
di Bruno Gambarotta

Mio nipote Enea mi porta la posta. Una lettera mi rende felice. Enea è curioso, vuole scoprire il motivo di tanta soddisfazione. Tento di spiegarglielo. «La busta contiene la tessera di socio onorario della Quattro A, Associazione Amici di Alessandro Antonelli. È l’architetto che ha...

Quaderno a quadretti

Le nuove povertà/16
di Lidia Ravera

«Betta la bella». Betta tentò di ancorarsi a quel titolo da miss, quell’etichetta lusinghiera, per ritrovare un po’ di autostima. Non ci riuscì. Sentiva l’offesa dilagare sottopelle come una emorragia inarrestabile. Dunque tutti parlavano di lei alle sue spalle. Von Arnim la...

A video spento, home page rubrica

Luigi Einaudi e la teoria del punto critico
di Aldo Grasso

Einaudi (economista, primo Presidente della Repubblica italiana, morto 60 anni fa) parla di radio all’interno del libro Lezioni di politica sociale, ideato nel periodo dell’esilio ginevrino (1943-45). Il libro rappresenta una sorta di compendio del sapere di uno dei maestri del...

In fin della fiera

La condanna del Carosello
di Bruno Gambarotta

Cosa mostrare ai ragazzi di oggi perché si facciano un’idea di com’era l’Italia negli anni ’60, quelli del boom? Non ho dubbi: gli spot di Carosello, l’unica pubblicità ammessa dalla Rai Tv, quando era un monopolio. Il primo andò in onda il 4 febbraio del 1957 e per molti anni le...

Un mondo storto

Vita in prova
di Ermanno Cavazzoni

In fondo quello che manca a noi umani è una vita in prova; prima della vera vita, manca una prima vita di addestramento, in cui si possano compiere errori senza conseguenze, che però insegnano. Faccio un esempio: uno durante la prima vita compie una rapina e uccide il titolare della...

Voti d'aria, home page rubrica

Il perimetro del paradigma
di Paolo Di Stefano

È stupefacente come nei momenti chiave della vita civile, quando la confusione (soprattutto mentale) è massima, saltino fuori metafore geometriche: vi ricordate la politica a geometria variabile? E le convergenze parallele di Aldo Moro? Il cerchio magico di Berlusconi è più recente....

In fin della fiera, home page rubrica

A ognuno il suo San Valentino
di Bruno Gambarotta

Su giornali e periodici non c’è traccia: è mai possibile che nessuno se ne faccia carico? Eppure è già tardi per pensarci: come sarà quest’anno il primo, e speriamo l’ultimo San Valentino con la mascherina? Sarà un San Valentino giallo, arancione o rosso? Tra l’altro cade di domenica...