Xenia

Josè, cacciatore di foche e di guanachi
di Melania Mazzucco

Il 21 agosto del 1892, a Genova, all’Esposizione delle missioni cattoliche americane, nel giardino adiacente la galleria della mostra si inaugurò il villaggio fuegino: un agglomerato di capanne di rami intrecciati e foderate di pelli, con tanto di lago artificiale dove gli indigeni –...

Quaderno a quadretti

Le nuove povertà /28
di Lidia Ravera

Fanny non rispose subito, Von Arnim rimase ad ascoltare il segnale con calma, era un vezzo consueto quello di farlo aspettare e poi mentirgli: «Che cosa ho fatto di male per meritarmi una telefonata nel cuore della notte? Dormivo come un ghiro imbottito di lexotan». La voce era...

In fin della fiera, home page rubrica

Colazione precoce
di Bruno Gambarotta

Sollecitati da una grande massa di stimoli, molti bambini entrano in prima elementare sapendo già leggere e scrivere. Io no. La mia lingua materna era il piemontese, tuttora nella pratica della vita quotidiana mi accade di pensare e di nominare azioni e oggetti in dialetto e doverli...

Un mondo storto

I terrapiattisti
di Ermanno Cavazzoni

C’è qualcosa nei terrapiattisti che fa ridere, ma anche qualcosa di sconcertante, perché immaginare una terra piatta è molto più problematico della terra sferica. Per sostenere che la terra è piatta occorre uno sforzo tale di immaginazione che questa idiozia diventa interessante,...

Voti d'aria

I Måneskin al Colle
di Paolo Di Stefano

Usciti sfibrati dalle elezioni presidenziali (3+ complessivo) per precipitare nella settimana del Festival di Sanremo (2+ la media delle cinque serate) e riemergerne inesorabilmente ammaccati, non è inopportuno chiedersi: che cosa abbiamo fatto di male per meritarci tanto strazio in...

In fin della fiera

Perditempo e perdicose
di Bruno Gambarotta

Quelli che hanno sempre una scusa pronta, ovvero quelli che si auto assolvono. Si dividono in due grandi categorie: i ritardatari cronici e gli smemorati, quelli che perdono gli oggetti o meglio non ricordano più dove li hanno messi. Noi ritardatari siamo i più creativi, poiché è da...

A video spento, home page rubrica

Fantascienza o futuro reale?
di Aldo Grasso

Che cos’è il metaverso? È un mondo virtuale intimamente connesso con quello reale. È la nuova frontiera del futuro tecnologico, dove le esperienze del web si calano perfettamente nel vissuto reale e completano le vite delle persone. Il metaverso (da non confondersi con il multiverso,...

Xenia

Non siamo ancora pronti
di Melania Mazzucco

In un taxi, a Toronto. È il 2005, sono venuta per la promozione della traduzione inglese del mio romanzo Vita. Il mio editore canadese mi ha invitato a partecipare al festival Waterfront. Mi fermo alcuni giorni, faccio la solita vita degli scrittori in tour. Una sera prendo un taxi...