Una voce ancora contro il sistema
di Benedicta Froelich
Prima di cominciare questa recensione, chi scrive deve ammettere di aver avuto un attimo di smarrimento nel rendersi conto della recente pubblicazione di un nuovo, ennesimo album dell’iperprolifico Neil Young – un artista che, negli ultimi anni, si sta dimostrando come forse il più...
Tremendamente controvento
di Alessandro Zanoli
Non ci siamo ancora ripresi dallo choc causato dalle recenti dichiarazioni di Warner Music. Alla fine del 2016 la major musicale americana ha annunciato di aver guadagnato di più vendendo musica in formato digitale (mp3 e streaming) di quanto non abbia incassato con i CD. L’epoca...
I suoni e le parole del «Giardino della vita»
di Zeno Gabaglio
«L’anziano Gaudì contempla la spianata dove si erge il Tempio incompiuto della Sagrada Familia, a Barcellona. Presagendo la morte imminente l’architetto si persuade che non potrà portare a termine il capolavoro, emblema della Città celeste. È inoltre convinto, dopo aver ascoltato la...
Kopatchinskaja, a caccia dell’istinto
di Enrico Parola
Hélène Grimaud ha dilatato la fama che il solo talento le avrebbe assicurato grazie agli splendidi occhi di ghiaccio e alla passione per i lupi («La pianista che balla coi lupi» è uno dei titoli più gettonati dalle riviste patinate che le hanno dedicato servizi e articoli). Patricia...
Sotto la stella di Bach
di Enrico Parola
C’è stato un tempo, era la metà del secolo scorso ma erano anche pochi anni fa, in cui le esecuzioni di Bach erano liturgie sacre officiate da austeri musicisti-filologi, per lo più mitteleuropei o anglosassoni. Poi, dopo i Richter, Leonhardt, Gardiner, Herreweghe è arrivato un...
Difficile migliorarsi, quando si è Sting...
di Benedicta Froelich
Tra le varie band inglesi che hanno sfondato sulla scena musicale internazionale tra la fine degli anni 70 e l’inizio del decennio degli 80, la formazione dei Police può senz’altro definirsi una delle più interessanti, principalmente grazie all’ardito mix stilistico tra reggae bianco...
Quando l’ascolto diventa scoperta
di Zeno Gabaglio
Ci sono fondamentalmente due tipi di attitudine: quella di chi nell’ascolto musicale cerca conferme di sé (dei propri gusti, delle proprie abitudini, della propria visione del mondo) e quella di chi nell’utilizzo attivo del senso-udito vuole anche aprirsi a nuove esperienze...
Gli appassionati attendono sempre con una certa impazienza e curiosità il programma della stagione jazz di Rete Due (sostenuta dal Percento Culturale di Migros Ticino). Le sue caratteristiche rimangono costanti nel tempo, grazie all’esperienza del suo coordinatore, Paolo Keller. Da...