Una musica nel profondo del corpo
di Zeno Gabaglio

«Il mio rapporto con la Russia è iniziato nel 1986, quando la cortina di ferro era ben lungi dal dissolversi. Mi trovavo a Mosca in visita privata e capitò l’occasione d’incontrare Edison Denisov – grande compositore e inarrestabile agitatore culturale – che mi fece conoscere una...

Incontrare il Divino cantando
di Enrico Parola

L’11 aprile 1770 il quattordicenne Mozart ascoltò il coro della Cappella Sistina intonare il Miserere di Gregorio Allegri; si trovava a Roma, era il mercoledì santo; col padre Leopold chiese di poter assistere ai Vespri nella Cappella Sistina proprio per ascoltare il capolavoro di...

Travolto dal successo
di Benedicta Froelich

Le ultime annate discografiche hanno dimostrato come l’età media delle star emergenti della scena pop-rock angloamericana si sia via via abbassata, al punto che parecchi recenti debuttanti si sono ritrovati travolti da immediato successo quand’erano poco più che adolescenti. Uno dei...

La musica ticinese che si apre al mondo
di Zeno Gabaglio

«In questi dieci anni abbiamo condiviso il palco con più di mille gruppi provenienti da tutto il mondo che fanno musica originale, personale e ispirata; abbiamo chiacchierato con loro, ascoltato la loro musica, abbiamo cenato insieme. A volte siamo rimasti in contatto, altre no; a...

Un secolo con lo swing
di Alessandro Zanoli

È il primo oggetto, quello che attira l’interesse: l’esposizione «Un secolo di Jazz. La creatività estemporanea» che si è aperta allo spazio Officina di Chiasso mette ben in evidenza, all’inizio del suo percorso, il 78 giri centenario della Original Dixieland Jass Band. Il jazz,...

Nulla va lasciato al caso
di Enrico Parola

Il suo nome sta iniziando a circolare con frequenza sempre maggiore negli ambienti musicali. Col debutto sul prestigioso podio della London Symphony Orchestra i riflettori della grande ribalta si sono ormai accesi e nonostante sia solo agli esordi di una carriera intrapresa appena...

L’arte rinasce tra le rovine
di Sabrina Faller

La «commedia che scalda il cuore», così è stata definita Die Meistersinger von Nürnberg – che Richard Wagner concepì , scrisse e rappresentò tra il 1845 e il 1868 –, perché umana, gioiosa, viva, con gli elementi tipici della commedia, equivoci, scambi di persona e lieto fine. Siamo...

Molta onestà ma poche sorprese
di Benedicta Froelich

Negli ultimi anni, la scena musicale d’oltreoceano ha visto rifiorire un ampio e attivissimo sottobosco «alternativo», dedito a quella forma di rock «made in America» che, pur arrivando raramente a toccare le vette delle classifiche commerciali, sta via via raccogliendo sempre più...