Fotografo dei due mondi
di Giovanni Medolago

«La vita? È l’arte dell’incontro». Chissà se James Barnor conosce questo aforisma del poeta e cantante brasiliano Vinicius de Moraes. Di certo l’ha felicemente declinato nel corso della sua lunga avventura esistenzial/artistica. Sei decenni di carriera e 93 anni portati benissimo: ha...

La baia di Oslo si trasforma e abbraccia la cultura
di Marco Moretti

Il nuovo Museo Nazionale – aperto al pubblico dall’11 giugno (ritratto nella foto in prima pagina di questa edizione) – è l’ultimo tassello del progetto che ha ridisegnato la baia di Oslo con edifici pubblici come il Teatro dell’Opera, la Biblioteca Deichman, il Museo Munch e il...

Donatello, il demiurgo che infonde la vita
di Blanche Greco

Donatello il «patriarca di un’epoca», il «padre del Rinascimento», ma anche «terremoto Donatello, che sconvolge la scultura e la storia dell’arte», così il professor Francesco Caglioti professore ordinario di Storia dell’Arte medievale presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e...

La Svizzera all’epoca del dagherrotipo
di Giovanni Medolago

È una sala buia che accoglie il visitatore della mostra Dal vero. Fotografia svizzera del XIX secolo. Forse per proteggere i dagherrotipi più sensibili, per vedere i quali bisogna cercare qualche interruttore. E fiat lux! Quasi una metafora di ciò che si scoprirà al LAC:...

Le verità nascoste
di Alessia Brughera

Un uomo dai modi gentili e paterni cuce sulla pelle di una donna un colletto ricamato: con due punti di ago e filo imbastiti ai lati della gola, salda al suo corpo uno degli oggetti più emblematici di una tradizione tanto familiare quanto oppressiva, simbolo da una parte di un...

La pittura di tocco di Lovis Corinth
di Elio Schenini

Per molti è il più importante pittore impressionista tedesco assieme a Max Liebermann e a Max Slevogt, per altri la sua pittura, in particolare quella degli ultimi due decenni, va invece iscritta a pieno titolo nell’ambito dell’espressionismo, per altri ancora la sua è una figura...

Le «folli» pioniere del secolo scorso
di Alessia Brughera

Gli anni Venti del Novecento sono stati caratterizzati da un’estrema vivacità culturale e sociale. La Grande Guerra si era da poco conclusa e forte era il desiderio di divertirsi e di godersi la vita. La capitale di questa effervescenza era Parigi, città magnetica, disinibita e...

Il Romanticismo svizzero in trasferta
di Agostino Savoldelli

Capita a volte di incontrare persone che hanno dato parecchio alla loro nazione, coniugando interessi finanziari personali con azioni di utilità sociale e in due campi diametralmente opposti, l’industria e l’arte, quasi a compensazione l’una dell’altra. Così fu la vita di Oskar...