Alberti, un nuovo ruolo per la pittura
di Gianluigi Bellei

Leon Battista Alberti nasce a Genova il 18 febbraio 1404 proveniente da una delle famiglie di mercanti e banchieri più autorevoli di Firenze. La sua vita è un continuo peregrinare: prima a Venezia nel 1414 poi a Bologna nel 1421 dove all’Università studia diritto canonico. Qui si...

Il potere femminile nel Medioevo
di Tommaso Stiano

L’esposizione attualmente allestita nell’ala nuova del Museo nazionale svizzero di Zurigo porta il titolo Le monache. Donne forti nel Medioevo. Proprio il ruolo dei monasteri femminili e la vita delle religiose sono spiegati nella prima parte della mostra che è riccamente illustrata...

Racconti d’arte
di Alessia Brughera

Non poteva esserci luogo migliore di una biblioteca per ospitare le opere di François Bonjour. Da sempre, per l’artista nato a Cham e ticinese d’adozione, il libro e la pagina scritta, la carta e la parola costituiscono un imprescindibile punto di riferimento all’interno della...

Paolo Pino, il veneziano
di Gianluigi Bellei

Una delle dispute maggiormente interessanti del Cinquecento è quella sul primato tra disegno e colore. Fra due città: Firenze e Venezia. A Firenze è il disegno il fondamento di tutte le arti: «L’istessa anima – scrive Vasari – che concepe e nutrisce in se medesima tutti i parti degli...

A Ischgl si scia e ci si ubriaca
di Giovanni Medolago

Lois Hechenblaikner (in seguito LH) è nato nel 1958 a Alpbachtal, 975 metri sul livello del mare e 2500 abitanti. Il paese tirolese, rimasto quasi isolato sino al 1926 quando fu aperta la strada che lo collega alla Valle dell’Inn, già nel 1953 si dotò di rigorose norme urbanistiche...

A Lugano il nuovo Museo delle Marionette
di Giorgio Thoeni

C’è anche Daniele Finzi Pasca fra le marionette esposte: «È un omaggio personale, Daniele mi ha molto aiutato nel riuscire a sbloccare la situazione per allestire questo spazio», così commenta Michel Poletti mostrando il pupazzo esposto in bacheca dell’artista, riccioluto e...

Emozioni e patrimonio
di Marco Horat

I mezzi di comunicazione hanno stabilito da tempo un rapporto di interazione con il loro pubblico attraverso lettere o telefonate, quasi a voler sovvertire la base stessa del principio comunicativo che prevede l’emissione di un messaggio a senso unico da un’emittente unica verso una...

La Belle Époque in riva al lago
di Ada Cattaneo

Il 22 maggio 1882 il primo treno, in viaggio da Lucerna a Milano, attraversa la nuova galleria del Gottardo e, da qui per i successivi vent’anni, il Ticino diventa un grande cantiere dedicato alla realizzazione dei più lussuosi alberghi, affiancati da parchi ricchi di vegetazione...