Cennino Cennini, pittore e scrittore
di Gianluigi Bellei

Cennino Cennini nasce a Colle di Val d’Elsa probabilmente intorno al 1364, figlio di Drea (Andrea), anch’egli pittore. Dal 1376 svolge per dodici anni il praticantato presso la bottega di Agnolo Gaddi. Di questo periodo è probabilmente la Nascita di Maria del Museo Comunale di Colle...

Poderoso Plinio
di Gianluigi Bellei

Gaio Plinio Secondo nasce nel 23 o 24 dopo Cristo a Como. Discendente da una famiglia di dignità equestre diventa ufficiale di cavalleria in Germania sotto Claudio e Nerone, che sopporta a malapena. Fa carriera con Vespasiano diventando Comandante della flotta del golfo di Napoli....

Modì, il maledetto
di Alessia Brughera

Aveva solo trentacinque anni, Amedeo Modigliani, quando, un secolo fa, moriva a causa di una meningite tubercolare all’Hôpital de la Charité di Parigi. La sua breve esistenza era trascorsa tra eccessi, travagli sentimentali, miseria e malanni. Una vita di certo dissennata, quella del...

Carlo Cesare Malvasia
di Gianluigi Bellei

Il conte Carlo Cesare Malvasia (1616 -1693) discendeva da una nobile famiglia bolognese. I suoi studi erano tipici della sua condizione sociale. I corsi di Lettere e poi quelli di Diritto. Nel 1638 ottiene la laurea «in utroque iure». Si trasferisce a Roma dove prende l’abito...

Immagini come ricordi
di Gian Franco Ragno

Nello spazio Maraini del Museo delle Culture di Lugano, da qualche tempo a Villa Malpensata, è in corso la prima retrospettiva del viaggiatore e fotografo milanese, Roberto Polillo (1941). Un Museo, quello luganese, che ha sempre inserito nelle sue attività espositive la nuova arte...

Quella strana coppia geniale
di Giovanni Medolago

Vi sarà certo capitato di pensare, assistendo a un film: «Questa faccia l’ho già vista, ma dove? E chissà come si chiama questo attore…» È il destino dei cosiddetti caratteristi, troppo scarsi per diventare protagonisti, e tuttavia in grado (vuoi per simpatia, vuoi per il loro...

È scomparso il critico d’arte Celant
di Alessia Brughera

Si è spento lo scorso 29 aprile, all’età di ottant’anni, Germano Celant, voce stimatissima della critica d’arte internazionale. Dopo aver manifestato i primi sintomi del Coronavirus di ritorno da un viaggio negli Stati Uniti, dove si era recato all’inizio di marzo per partecipare...

Giorgio Vasari, cantore delle arti
di Gianluigi Bellei

Giorgio Vasari (Arezzo, 1511 – Firenze, 1574) svolge l’apprendistato nella sua città natale con il pittore francese Guglielmo de Marcillat. Arriva a Firenze nel 1524 e prende contatto con le novità di Michelangelo e Andrea del Sarto. Segue un breve periodo romano e nel 1532 diventa...