Il pittore Le Corbusier
di Alberto Caruso
Chi, tra i visitatori della mostra I disegni giovanili di Le Corbusier 1902-1916 – inaugurata lo scorso 19 settembre al Teatro dell’Architettura di Mendrisio – ha avuto l’occasione nei mesi scorsi di visitare anche la mostra dedicata all’opera di Edward Hopper alla Fondazione Beyeler...
Public Arp
di Ada Cattaneo
Cosa si intende con il concetto di arte pubblica? Per prima cosa, significa parlare di opere collocate in uno spazio accessibile a tutti, senza bisogno di pagare il biglietto d’entrata a un museo o di varcare la soglia di una galleria. Ma questo non basta. Oggi, affinché un’opera...
Basilico, prezioso testimone
di Elena Robert
La lettura del lavoro di Carlo Basilico (1895-1966) si è arricchita di un interessante tassello interpretativo che amplifica ed eleva la valenza artistica della produzione del pittore, decoratore, designer e progettista chiassese. Concerne il ciclo di opere da lui realizzato tra il...
Per una geomatica dello sguardo
di Giovanni Medolago
È molto probabile che la mostra attualmente in corso alla chiassese Galleria ConsArc sarebbe piaciuta a Charles Baudelaire. Il poeta dei Fleurs du mal odiava la fotografia, incurante delle proprie contraddizioni: mentre lanciava strali contro Daguerre e Nicéphore Niépce («La società...
La tenacia della sperimentazione
di Alessia Brughera
Non è facile ricondurre la pratica artistica di Paolo Mazzuchelli a un contesto specifico. Certo nelle sue opere si possono trovare molti richiami a diversi movimenti, testimonianza della continua ricerca di stimoli che ha caratterizzato, sin dagli esordi, il suo cammino, ma ciò che...
Una balena per riflettere
di Ada Cattaneo
Christian Rebecchi e Pablo Togni lavorano insieme sin dagli anni Novanta. Oggi non è insolito scoprire la loro firma – Nevercrew – su alcuni dei dipinti murali che si affacciano sulle strade ticinesi. Ma in realtà anche la loro fama internazionale è consolidata: Russia, Stati Uniti,...
Si fa presto a dire codice a barre
di Giovanni Medolago
Matteo Fieni nasce nel 1976 a Tremona, ultimo pargolo di una famiglia numerosa (cinque fratelli e una sorella). Ricorda d’aver trascorso un’infanzia piena di scoperte: gli atelier di alcuni artisti, i racconti di formibabili lettori/affabulatori, le Cave di Arzo, la casa di una...
Il Covid secondo Renzo Ferrari
di Luciana Caglio
S’intitola Corona Diary la mostra che, alla galleria Colomba di Viganello, propone le opere, una sessantina, create, o rivedute, dall’artista, durante la clausura. Un’esperienza, però, non subita passivamente. Renzo Ferrari, facendo di necessità virtù, ha saputo ridare vita e...