L’uomo al centro
di Alessia Brughera
«Il punto d’inizio siamo semplicemente noi», dichiarava Hans Josephsohn parlando di ciò da cui la sua arte traeva linfa vitale. Utilizzando un’espressione assolutamente calzante, i critici hanno definito i suoi lavori «scultura esistenziale», a sottolineare come il fulcro delle...
Un museo su misura
di Ada Cattaneo
Oltre alla mostra di Lugano, in Ticino c’è un altra occasione per avvicinarsi alla produzione artistica di Hans Josephsohn. Per lungo tempo nota solo agli appassionati di architettura, La Congiunta non è certamente molto pubblicizzata: è un luogo da scoprire e si consiglia a chi...
Nella Lugano dei Riva
di Elena Robert
Il collezionismo privato nel Ticino dei baliaggi proposto dalla Pinacoteca Züst a Rancate non poteva trovare terreno migliore che la storia di uno dei più importanti e influenti casati di Lugano, quello dei Riva durante l’Antico Regime, e delle sue ricche quadrerie nel Settecento e...
Andrà tutto bene
di Gianluigi Bellei
Suppongo che siano due i lavori emblematici dell’anno che sta per finire. Il primo è una Madonna con bambino, della bottega di Peter Paul Rubens, esposta in questi giorni al m.a.x. museo di Chiasso. Il secondo un murales della street artist Laika apparso in primavera a Roma e in...
L’Oriente di Rembrandt
di Gianluigi Bellei
Rembrandt Harmenszoon van Rijn (Leida, 1606 – Amsterdam, 1669) è sicuramente uno dei geni assoluti della storia dell’arte. Un anticipatore, un modernizzatore, un artista a tutto tondo, osannato e poi disprezzato, dalla vita tribolata. Voleva diventare pittore di storia, il massimo...
Fantastiche lande sospese
di Gian Franco Ragno
Come si evince facilmente dal nome, Piritta Martikainen (1978) è un’artista di origine nordica, più precisamente finlandese, residente da molti anni in Ticino, dove ha già largamente esposto i suoi lavori, con qualche incursione in prestigiose occasioni all’estero.Tra le mostre più...
Omaggio a Vicari
di Giovanni Medolago
È in corso un doveroso omaggio a Vincenzo Vicari, il fotografo per eccellenza della Svizzera italiana. Sotto il titolo Il Ticino che cambia si propongono diverse mostre che cercano di riassumere l’attività di Vicari, protrattasi dal 1930 al 1987. Oltre mezzo secolo, con un patrimonio...
Ricamare un’immagine
di Giovanni Medolago
Sono ormai parecchi anni che Stefania Beretta si dedica ai Paesaggi improbabili. Non deve tuttavia andarsene in giro per i quattro angoli del mondo portandosi appresso la sua apparecchiatura alla ricerca di stranezze, scherzi della natura o brutture dovute a qualche architetto di...