Vincenzo Vela: verità e sentimento
di Alessia Brughera
Pochi artisti sono stati uomini profondamente calati nel proprio tempo come Vincenzo Vela. Durante tutta la sua esistenza lo scultore ticinese si è sempre collocato dalla parte della libertà e della giustizia sociale, intervenendo attivamente nel contesto culturale e politico della...
Il peso specifico dell’acciaio
di Giovanni Medolago
Molti lettori sapranno che lo pseudonimo di Iosif Vissarionovič Džugašvili, e cioè Stalin, significa «uomo d’acciaio», dal vocabolo russo «stali». Pochi viceversa saranno a conoscenza del fatto che il Ticino è una delle più importanti piazze internazionali nel trading di questo...
I marmi Torlonia, capolavori in mostra
di Tommaso Stiano
Tra una chiusura e l’altra, in quel di Roma siamo riusciti a visitare una mostra straordinaria, I marmi Torlonia. Collezionare capolavori che, coronavirus permettendo, resta aperta fino alla fine di giugno. Dopo l’astinenza culturale di questi mesi, di fronte ad una tal parata di...
Le signore dell’arte
di Gianluigi Bellei
In questi ultimi anni abbiamo assistito a un proliferare di esposizioni sulle donne artiste. Si parla sempre di scoperte o riscoperte, ma in realtà chi frequenta i musei sa che le può trovare (volendo fare una visita selettiva). Anche perché di donne si è parlato e scritto sin...
Riflessioni intorno allo spazio
di Alessia Brughera
La nascita della fondazione intitolata a Erich Lindenberg si deve alla pittrice Mareen Koch: prestando fede a una promessa fatta all’amico negli anni Sessanta, quando entrambi studiavano all’Accademia di Belle Arti di Monaco, ha deciso infatti di occuparsi del suo lascito artistico....
Per chi non ha voce
di Ada Cattaneo
La condizione dell’essere umano nella società sembra essere il tratto che sottende a tutto il dialogo con Gianluigi Bellei. I lettori di «Azione» sono abituati a seguire le sue recensioni, ma in questo caso i ruoli si invertono e l’attenzione si sposta sulla sua opera artistica, che...
Le sette vite di Oetzi
di Marco Horat
I musei fanno fatica a restare aperti, anche se, escludendo quelli abitualmente più affollati, lo potrebbero tranquillamente rimanere: in un museo non si tocca nulla e si può circolare di sala in sala tenendosi a distanza; basta che i visitatori entrino in modo scaglionato e sia dato...
La fidanzata del vero
di Sebastiano Caroni
In un periodo di restrizioni che condiziona, in maniera importante, anche il settore della cultura, per fortuna rimane ancora qualche oasi protetta per gli appassionati di arte. È il caso de La fidanzata del vero, un’esposizione fotografica di Roberto Pellegrini sul tema del viaggio,...