Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani

Lenina Barducci e Chiara Ficarelli, L’altro, Pulce (Da 3 anni).  Che meraviglia questo albo. Ti conduce, attraverso una storia semplice e potente, a un finale di meraviglia, nel senso platonico di sguardo inedito sul mondo, quello sguardo che ti spinge a porti...

Cronache inedite dalla bufera
di Pietro Montorfani

Il racconto e lo studio delle terribili esperienze della Seconda guerra mondiale sono giunti oramai da qualche anno a un punto di svolta: il progressivo venire meno dei testimoni diretti, dopo un primo momento in cui avevano prevalso rimozione e silenzio (emblematica la fatica di...

Racconti del pianeta terra fintanto che c’è
di Stefano Vassere

È fuori di dubbio che il tema del rapporto tra la letteratura e realtà come l’ambiente, il riscaldamento climatico, il rapporto tra l’uomo e gli altri organismi del mondo, la crisi ecologica, l’eventuale apocalissi ambientale ecc. sia tale e talmente presente all’attualità da potere...

«Il suo populismo non è mai stato antipolitico»
di Stefano Vastano

Poeta, e regista. Autore di romanzi impegnati, e saggista. Giornalista di «scritti corsari», e critico di ogni ideologia, chiesa, partito. Nessuno più di Pier Paolo Pasolini ha inciso – sino alla sua tragica morte nel 1975 – sulla cultura italiana del dopoguerra. Ancora oggi, a un...

Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani

Francesco Fadigati, Ti aspetterò alla fine del mondo, San Paolo. Da 13 anni Qualora venisse ancora letto (e ce lo auguriamo) tra una quindicina d’anni, da chi oggi non è nemmeno nato, questo libro avrebbe una funzione anche di romanzo storico, perché racconta, attraverso gli occhi...

Nuovi modi dell’amore
di Roberto Falconi

È abbastanza bizzarro (o forse, come credo, non lo è per nulla) che due romanzi d’amore usciti di recente e a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro, pur diversissimi tra loro, trovino un punto di contatto tra i versi dei nostri poeti delle Origini. Quasi a suggerire che...

Ritratto poetico senza scarpe
di Gian Franco Ragno

Sin dalla fine degli anni Ottanta, quando furono scoperte da Maria Rosa Bozzini a Corzoneso in Valle di Blenio, le lastre di Roberto Donetta (1865-1932) lasciate incustodite per mezzo secolo hanno aperto agli osservatori contemporanei un mondo nuovo. Ne seguì una prima e importante...

La casa fornace di Konrad
di Luigi Forte

Fu amore a prima lettura. Era il romanzo Perturbamento dell’austriaco Thomas Bernhard (nella foto in uno scatto del 1970 nella sua casa di Ohlsdorf) pressoché sconosciuto in Italia, che Einaudi pubblicò nel 1981. Parlava del conflitto generazionale, del dolore e dell’assurdità...