Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Patrizia Rinaldi, Hai la mia parola, Sinnos. Da 13 anni. Un romanzo intenso, tutt’altro che evanescente, capace di evocare tanto la meraviglia quanto la brutalità della vita, il dolore e l’amore che sperimenta chi è al mondo. Restando però accortamente sul filo del simbolico, come...
Linguaggio d’odio e scuse
di Stefano Vassere
«È importante chiarire fin da subito che, ogni volta in cui verrà tirato in ballo un vocabolo impudente o scurrile, il nostro atteggiamento sarà simile a quello del chirurgo: sarà nostra premura maneggiare queste espressioni con cautela, afferrandole con attrezzi sterili».Dopo il...
Scrittura liberatoria e salvifica
di Luigi Forte
Lo chiamavano il «Beckett delle Alpi». Fin dal suo primo romanzo, Gelo (1963), con al centro un anziano pittore confinato in un paesino di montagna e nei labirinti della sua mente allucinata, l’austriaco Thomas Bernhard amava personaggi ossessivi e maniacali per i quali la vita è...
Ritrovarsi guardando oltre sé
di Yari Bernasconi
Proviene da una citazione di Mario Rigoni Stern il titolo dell’ultimo romanzo a fumetti di Teresa Radice e Stefano Turconi pubblicato dalla Bao Publishing: La terra, il cielo, i corvi. Ma questo non stupirà i lettori della coppia di autori. Scrittrice e sceneggiatrice lei,...
Le migliori espressioni umane
di Laura Marzi
Abbiamo incontrato Melania Mazzucco, scrittrice italiana, tradotta in tutto il mondo, autrice di numerosi romanzi tra i quali Lei così amata (Einaudi 2000) dedicato alla storia dell’artista svizzera Annemarie Schwarzenbach e L’architettrice (Einaudi 2019), sulla vita di Plautilla...
Corpo a corpo col mondo
di Guido Monti
Paolo Ruffilli con Le cose del mondo ci lascia un’opera rilevantissima, composta come dice l’autore in nota, nell’arco di quarant’anni e che, a ragione, potrebbe essere definita un canzoniere della modernità per le sue varietà contenutistica, complessità linguistica, capacità di...
Il taccuino segreto di Pavese
di Pietro Montorfani
Non si sa bene da che parte prenderlo questo «taccuino segreto» di Cesare Pavese, che segreto non è più dall’estate del 1990 quando Lorenzo Mondo, dopo un’attesa durata quarant’anni, si decise a rendere pubbliche quelle poche pagine molto scottanti sul quotidiano torinese «La...
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Laura Orsolini, Villa Mannara, Pelledoca. Da 10 anni. Potremmo dire che questa è una storia al maschile, perché i protagonisti sono due ragazzini – con il loro mondo fatto di giri in mountain bike, tiri al pallone, mappe immaginarie, pistole costruite con le mollette – ma...