In&Outlet, home page rubrica

L’antifascismo: la scelta giusta
di Aldo Cazzullo

Via Rasella è una delle strade più strette del centro di Roma. La parte finale è in ripida salita. Luogo perfetto per un’imboscata. È l’una di pomeriggio del 23 marzo 1944 quando Rosario Bentivegna, partigiano comunista, si avvia verso via Rasella, travestito da spazzino. Il...

Il presente come storia

La versione elvetica del Quarantotto
di Orazio Martinetti

Il Museo nazionale svizzero (Landesmuseum Zürich) festeggia con una mostra documentaria i 175 anni dello Stato federale, appoggiandosi alla sua carta fondamentale, la Costituzione promulgata il 12 settembre del 1848, «allo scopo di rassodare la lega dei Confederati, di mantenere ed...

Editoriale

Trump incriminato, è tutto vero ma sembra finto
di Carlo Silini

La notizia dell’incriminazione di Donald Trump ci è giunta poche ore prima che questo giornale entrasse nei rulli della rotativa per la stampa. È una tempesta mediatica, a partire dal nomignolo della pornostar che a quanto pare ha avuto la sua lucrosa avventuretta con l’ex presidente...

Editoriale

Elogio di un dignitoso sfiorire
di Carlo Silini

Siamo tutti narcisi. Teniamo maledettamente alla nostra immagine. Tranne, forse, gli spiriti così liberi da non sentirsi toccati dallo sguardo giudicante del mondo e i trasandati per sbando, per scelta o per disagio. Come i senzatetto che ho visto spuntare ai margini di alcuni scali...

Affari Esteri

Sunak, la Brexit e il ritorno di BoJo
di Paola Peduzzi

Il primo pezzetto dell’accordo tra Londra e Bruxelles sul Protocollo nordirlandese è stato votato dalla Camera dei Comuni con una grande maggioranza. Per la prima volta da quando i parlamentari britannici hanno valutato (e spesso bocciato) i risultati dei negoziati sulla Brexit, cioè...

Zig-Zag, home page rubrica

L’importanza di chiamarsi Marco
di Ovidio Biffi

Marco e moglie arrivano a Beckenried (Canton Nidvaldo). Sono in visita da amici, una coppia con cui si incontrano di tanto in tanto nei weekend. Parcheggiano l’auto nel garage condominiale, tolgono una piccola valigia, dei fiori e aprono la porta che immette nell’atrio del lift dello...

Il Mercato e la Piazza

Un Cantone con due poli urbani
di Angelo Rossi

Uno dei temi di largo respiro affrontati nel dibattito politico che ha preceduto le elezioni è stato quello della Città Ticino. È un tema che può creare confusione perché, come ha precisato Claudio Ferrata, la Città Ticino è solo una metafora geografica. Essa non esiste invece come...

Editoriale

Sognando una tragedia in meno
di Carlo Silini

Per lo sprezzo dei diritti umani che esibiscono, non provo alcuna simpatia nei confronti dei regimi dell’Arabia Saudita e dell’Iran. Ammiro le raffinatezze della loro cultura e provo soggezione per questi Paesi che rappresentano le terre-faro delle rispettive tradizioni musulmane:...