La frontiera violenta dell’America
di Paola Peduzzi
«Non esiste una vita senza spargimento di sangue», aveva detto Cormac McCarthy molti anni fa in una delle sue rare interviste. «Sono convinto che l’idea che la nostra specie possa in qualche modo essere migliorata, che tutti possano vivere in armonia, sia un’idea davvero pericolosa»....
Paura della Bibbia (e di Cappuccetto Rosso)
di Carlo Silini
Leggo, trasecolando, che il distretto scolastico di Davis, nello Utah, ha vietato la Bibbia nelle scuole elementari e medie dopo le proteste di un genitore secondo il quale con i suoi esempi di incesto, prostituzione e stupro, il sacro testo non è adatto ai giovanissimi. È «violento...
Love is love, Mister Erdogan
di Carlo Silini
È tornato il Far West: i cowboy contro gli indiani, i buoni contro i cattivi, gli sceriffi contro i banditi, i normali contro i diversi. Sarà che viviamo come dentro il tamburo di una lavatrice e ogni cosa ci vortica attorno confondendo le idee, sarà che stiamo attraversando una fase...
San Gottardo: fortuna e condanna
di Orazio Martinetti
La pulsione cinetica di cui è preda la nostra civiltà sembra inarrestabile. La fine dell’inverno e il sollievo post-pandemico hanno di nuovo intasato le principali arterie del Paese, con un affollamento allarmante (e snervante) sull’asse Nord-Sud. Le code e gli ingorghi non sono una...
Erdogan non è solo un feroce satrapo
di Aldo Cazzullo
Quando nel novembre 2002, in Turchia, Recep Tayyip Erdogan vinse per la prima volta le elezioni, andò incontro ai giornalisti stranieri con aria umile, stringendo la mano a tutti, pronunciando parole di pace e di apertura: voleva essere ammesso in Europa, proclamava fedeltà alla...
Perché i salari non aumentano?
di Angelo Rossi
Il mercato del lavoro svizzero presenta a chi tenta di analizzarne l’evoluzione più di un mistero. Per esempio: l’afflusso massiccio di lavoratori frontalieri è un vantaggio oppure uno svantaggio per l’insieme dell’economia? A questa domanda nessuno ha saputo finora rispondere in...
Largo agli anziani, anzi: ai vecchi
di Carlo Silini
Largo ai vecchi. Lo penso davvero, senza angustiarmi per il dogma del politicamente corretto che imporrebbe di scrivere «largo agli anziani», perché «vecchio» suona eccessivamente diretto, sfrontato, addirittura maleducato. Ma è davvero così offensivo chiamare le cose – e le...
Tra geopoetica e geopolitica
di Ovidio Biffi
Sto leggendo la Trilogia dell’Altipiano, libro che riunisce la Storia di Tönle, L’anno della vittoria e Le stagioni di Giacomo di Mario Rigoni Stern. A riportarmi sui tre romanzi è stato un amico che si diceva contento di aver ritrovato quelle pagine, senza peraltro spiegarmene il...