In&Outlet, home page rubrica

A sinistra qualcosa si muove
di Aldo Cazzullo

Le primarie del partito democratico sono andate meglio del previsto. La principale forza di opposizione è uscita dal limbo in cui si era rinchiusa da oltre due anni, dal 4 dicembre 2016; ed è una buona notizia, non tanto per il partito quanto per l’Italia e tutto sommato anche per il...

Editoriale

Primavera algerina
di Peter Schiesser

«Rispettate il morto, sotterratelo, non eleggetelo»: non è raro scorgere una vena di ironia fra i cartelloni ostentati durante le proteste in Algeria contro il presidente-fantasma Abdelaziz Bouteflika (in pubblico non lo si vede da quando ebbe un ictus nel 2013) – almeno quella, il...

Il Mercato e la Piazza

Professioni al femminile
di Angelo Rossi

In coda alla giornata della donna occupiamoci, per una volta, di un’evoluzione che reputiamo sia ancora poco conosciuta: la femminilizzazione delle professioni. Siccome la quota delle donne nel totale dell’occupazione aumenta è anche logico che aumenti la quota femminile nelle...

Il presente come storia

Dalle fabbriche ai capannoni
di Orazio Martinetti

Che cosa succede in quei capannoni inaccessibili, simili a moderni penitenziari? Di preciso non si sa, hanno spiegato due recenti servizi radiotelevisivi (Modem e Falò). In alcuni si vedono sfilare autocarri, in entrata e uscita, in altri non si scorge anima viva. Si sa soltanto che...

Zig-Zag

Cocktail di veleni e vergogne
di Ovidio Biffi

Avrete letto o sentito cronache e commenti (magari quello di Paola Peduzzi su questo giornale) riguardanti la tristissima ondata di antisemitismo riversatasi sulla Francia, una sorta di cancro che l’intero Occidente si porta dietro dall’antichità e che ogni tanto «regala» metastasi...

Il Mercato e la Piazza, home page rubrica

Importanza della divisione del lavoro
di Angelo Rossi

La divisione del lavoro è un termine che ricorre di frequente e con significati diversi negli studi sullo sviluppo delle singole economie. Questo termine ha grande rilievo anche nelle teorie che cercano di spiegare il ritardo che certe regioni hanno , e purtroppo conservano,...

Editoriale

Accordo Svizzera-UE: qualcosa si muove
di Peter Schiesser

Vista la conclamata opposizione da parte dell’UDC, dei sindacati di sinistra e del Partito socialista svizzero, l’accordo istituzionale negoziato con Bruxelles pareva morto ancora prima che la consultazione sui generis avesse luogo. Invece, negli ultimi giorni, a consultazione ancora...

Affari Esteri

Rinascimento europeo
di Paola Peduzzi

Fieri e lucidi, ha detto Emmanuel Macron, dobbiamo costruire un «rinascimento europeo», rilanciare il progetto che ci ha tenuti insieme e in pace e prosperi per settant’anni e che ora rischia di crollare. Il presidente francese ha ripreso il suo europeismo dove lo aveva lasciato nel...