In&Outlet, home page rubrica

Salvini, l'arcitaliano
di Aldo Cazzullo

Gli italiani si sono innamorati di Matteo Salvini. Al Sud il suo partito è passato da 0 voti a quote attorno al 20 per cento: i dati delle elezioni regionali sottostimano la Lega, visto che il voto si frammenta tra liste personali e locali che alle Europee non ci saranno. Tutto...

Editoriale

È l’ecologia, bellezza...
di Peter Schiesser

Il risultato delle elezioni cantonali zurighesi ci dice che è cambiato qualcosa in questi ultimi mesi, probabilmente qualcosa di importante: clima e ambiente sono oggi, improvvisamente ma non troppo, temi politici determinanti. In questo caso in Svizzera, ma non solo. È la realtà a...

Il Mercato e la Piazza

Appartamenti in affitto: mercato poco flessibile
di Angelo Rossi

In economia, la teoria tradizionale dei prezzi sostiene che i prezzi variano a seconda delle modifiche della domanda e dell’offerta. Così, se l’offerta aumenta e la domanda no, i prezzi dovrebbero diminuire, per consentire al mercato di raggiungere di nuovo una situazione di...

Il presente come storia

Venti globali nel voto locale
di Orazio Martinetti

L’otto aprile sapremo se la ripresa delle manifestazioni per la tutela del clima avrà premiato i Verdi e, più in generale, i candidati che hanno inserito nella loro agenda le questioni ambientali. In passato questo rimbalzo c’è stato. Nel 1986, l’anno nero della catastrofe di...

Affari Esteri, home page rubrica

L’odio del suprematismo bianco
di Paola Peduzzi

Non dirò mai il suo nome, ha annunciato la premier neozelandese Jacinda Ardern (nella foto) in Parlamento: ricordatevi i nomi delle vittime, ripetete quelli, sono cinquanta, non il nome dell’attentatore di Christchurch. Tra le altre cose quell’uomo cercava «notorietà», ha detto la...

Editoriale

Christchurch, strage a ruoli rovesciati
di Peter Schiesser

I ruoli si sono rovesciati: questa volta le vittime sono musulmani, il carnefice cristiano. Le vittime hanno come sempre storie umane fatte di speranze e di sogni, il carnefice un delirio mentale che esplode in un’orgia di violenza. In ossequio a questa epoca di auto-rappresentazione...

Il Mercato e la Piazza

Congiuntura: frenata dolce a livello nazionale
di Angelo Rossi

Questa settimana potevamo scegliere tra due argomenti: gli investimenti diretti della Cina e la movenza della nostra congiuntura. Da qualche tempo sta crescendo la pressione sul Consiglio federale perché intervenga, con un’apposita legge, a limitare gli investimenti diretti della...

Zig-Zag

«Statu quo» sinonimo di vuoto al vertice?
di Ovidio Biffi

Mi sento strattonato. Da una parte dalla campagna elettorale per il rinnovo dei poteri cantonali; dall’altra dalle notizie dal mondo che i vari media ci inoculano in dosi sempre più massicce disquisendo su crisi e pericoli della democrazia. Come la maggior parte dei cittadini fatico...