Zig-Zag

L’eclisse e il secchiello d’acqua
di Ovidio Biffi

Da un po’ di tempo mi sto appassionando a una distopia nata tre decenni fa e poi eclissatasi. Distopia, stando alla Treccani, significa previsione, descrizione o rappresentazione di uno stato di cose futuro e, specifica l’enciclopedia, solitamente prefigura situazioni, sviluppi,...

In&Outlet, home page rubrica

Netanyahu è lo spirito del tempo
di Aldo Cazzullo

Ormai è evidente che Benjamin «Bibi» Netanyahu è quasi invincibile. Gli prospettavano la galera; avrà altri quattro anni di governo. I suoi avversari speravano che una fornitura vitalizia di champagne alla first lady avrebbe cambiato la storia del Medio Oriente. Ma più degli...

Editoriale

Democrazia richiede correttezza
di Peter Schiesser

Non era mai successo: il Tribunale federale ha annullato una votazione popolare, quella del 28 febbraio 2016 sull’iniziativa del PPD contro gli svantaggi fiscali per le coppie sposate, respinta di misura (49,2 % dei votanti e la maggioranza dei cantoni a favore), poiché dei dati...

Il presente come storia

Aperti senza essere subalterni
di Orazio Martinetti

La Svizzera (intesa come Svizzera d’oltralpe) si sta allontanando dalla sua periferia meridionale? Oppure avviene il contrario, ossia una Svizzera italiana sempre meno incollata alla parte maggioritaria della Confederazione? Questi gli interrogativi che lo scorso 11 marzo hanno...

Editoriale

Sconfitte passeggere o qualcosa di più?
di Peter Schiesser

All’indomani delle elezioni cantonali di Lucerna e Basilea Campagna, precedute dalle cantonali di Zurigo, la situazione è chiara: l’Unione democratica di centro è in crisi. Lo riconoscono anche personalità di spicco del partito. Quando si scende dal 30 al 25 per cento (circa) in un...

Il Mercato e la Piazza

I salari non salgono
di Angelo Rossi

Ogni tanto i commentatori della nostra congiuntura escono dalla routine che caratterizza i loro rapporti trimestrali per occuparsi di qualche problema collaterale che sollecita il loro interesse. Così recentemente uno degli istituti di ricerca economica che va per la maggiore si è...

Zig-Zag

E-voting? Carta e matita resistono
di Ovidio Biffi

Chi ama sfogliare «Azione» appena lo riceve, in queste ore sarà probabilmente alle prese con il vortice delle cifre, delle percentuali e dei commenti scaturiti dalle elezioni cantonali del fine settimana. Per qualche giorno il vortice muoverà ancora la girandola dei candidati,...

Affari Esteri, home page rubrica

Dove è la sinistra in Francia?
di Paola Peduzzi

Alle elezioni europee le due grandi famiglie tradizionali che governano l’Ue – i conservatori e i socialdemocratici – continueranno a essere protagoniste ma con grandi perdite in termini di seggi, al punto che per la prima volta potrebbero perdere la maggioranza e dovranno fare patti...