Tra provvedere e prevenire
di Ovidio Biffi
Al telefono si sta parlando dell’intenzione del Consiglio federale di escludere il caffè dalla lista delle scorte alimentari obbligatorie. Faccio notare come il maggior risalto alla notizia sia giunto da un giornale online italiano e subito l’amico di Cham ne approfitta per una delle...
Leghisti e grillini ai ferri corti
di Aldo Cazzullo
Il governo italiano sta cadendo a pezzi. L’alleanza di comodo tra leghisti e Cinque Stelle è sul punto di cedere. Qualcuno dice che tra le due forze che compongono la maggioranza sia in corso una schermaglia. Personalmente credo invece che i contrasti tra Lega e Cinque Stelle siano...
Il peso di un passato mai superato
di Peter Schiesser
Rieccoli, i fantasmi che perseguitano lo Sri Lanka, e tanto sangue e sofferenze hanno provocato da un secolo e mezzo a questa parte: radicalismi, fanatismi, intolleranza, violenza – tutto celato dietro le bellezze di un’isola che viene definita la Perla dell’Oceano indiano e...
Dieci anni senza il segreto bancario
di Angelo Rossi
Sono trascorsi dieci anni da quando, il 13 marzo 2009 per l’esattezza, il consigliere federale Merz annunciò ufficialmente che la Svizzera accettava lo standard dell’OCSE in relazione all’aiuto amministrativo in questioni fiscali. In altre parole il governo svizzero si impegnava a...
Uno stagno increspato di onde
di Orazio Martinetti
Elezioni cantonali 2019: ha dunque prevalso la stabilità, come più di un commentatore ha sostenuto? Il Ticino cantone immobile, vischioso, ancorato alla tradizione, che recepisce tardi i mutamenti che altrove provocano rivolte e sconquassi? A prima vista sembra questa...
Con gli inglesi non si scherza
di Paola Peduzzi
Gli inglesi non dovevano nemmeno farle, queste elezioni europee di fine maggio, non volevano farle, dovevano già essere fuori dall’Ue, o dentro per sempre al limite, ma non così, come si presentano oggi, con un accordo zombie sulla Brexit già bocciato più volte ai Comuni, una premier...
Una nuova era alle porte?
di Peter Schiesser
Tenetevi forte, è in arrivo un doppio loop, sull’ottovolante della rivoluzione informatica: il G5. Detto banalmente, un potenziamento tecnologico che faciliterà e renderà ancora più rapida la trasmissione dei dati attraverso la rete, di cui in realtà nessuno può prevedere oggi le...
Economia ticinese a gonfie vele
di Angelo Rossi
I fruitori dei media ticinesi avranno notato come nelle ultime settimane preelettorali siano stati pubblicati due rapporti che descrivono la situazione e l’evoluzione dell’economia ticinese in toni molto rosei. Dapprima è venuto il rapporto dell’IRE sul grado di competitività (non si...