In&Outlet, home page rubrica

La stagnazione è il vero nemico
di Aldo Cazzullo

I Cinque Stelle sono finiti? Molti dicono di sì, tutto lascia credere di no. Il voto in Sardegna è stato un terremoto. Il partito che esprime il premier, un vicepremier, il presidente della Camera, il Guardasigilli e altri ministri importanti è passato da oltre il 40 a meno del 10...

Editoriale

Identità: una, nessuna, centomila?
di Peter Schiesser

Un manifesto elettorale per le cantonali del 7 aprile attira la mia attenzione: lo slogan del candidato recita «Prima i ticinesi». Una sottile variazione sul tema «Prima i nostri», appannaggio di un’altra ma alleata formazione politica. Il discorso identitario va per la maggiore in...

Il Mercato e la Piazza

Tutti universitari?
di Angelo Rossi

Ci sono nella nostra società tendenze di lungo termine che si manifestano da decenni e che rendono quindi facile la previsione per estrapolazione. Per esempio l’invecchiamento della popolazione. Da almeno cinquant’anni a questa parte la popolazione svizzera invecchia, nel senso che...

Il presente come storia

Un altro giro sulla giostra elettorale
di Orazio Martinetti

Si è soliti pensare che il dibattito politico lasci indifferenti e che infiammi gli animi solo di gruppi ristretti, coloro che vivono nelle istituzioni e nei partiti. Sondaggi ed esperienza quotidiana confermano questa impressione, con dati certamente allarmanti per lo stato di...

Zig-Zag

Il prezzo della gratuità
di Ovidio Biffi

Lei compie 30 anni, lui 15. Non è una storia di sentimenti. Il lei è riferito alla rete, cioè al web o Internet. Il lui invece riguarda uno dei suoi servizi più illustri, più social si dice oggi: Facebook, che comprende anche Whatsapp e Instagram, più piccoli ma delfini promettenti....

Il Mercato e la Piazza, home page rubrica

Come sta lo stato del benessere
di Angelo Rossi

Il welfare State, o, nella traduzione italiana, lo stato del benessere può essere definito come il complesso di misure di politica sociale che i governi dei paesi più avanzati hanno adottato, durante la Seconda guerra mondiale o nel periodo immediatamente successivo, per venire in...

Editoriale

Il mistero dietro le maschere
di Alessandro Zanoli

«Volete vedere come si vestono “i brutti”? Venite che vi porto». La signora ci fa strada in un intrico di vicoli, tra vecchie case da paese di montagna. Scalette, androni, giocattoli di bambini, biciclette. Entriamo in un porta che dà su un piccolissimo soggiorno, con due finestre e...

In&Outlet, home page rubrica

Il ritorno dell'antisemitismo
di Paola Peduzzi

Non si vedeva tanto antisemitismo dalla Seconda guerra mondiale, ha detto il presidente francese Emmanuel Macron, riportando alla memoria l’orrore del passato che tornato vivo e palpabile nelle tombe ebraiche profanate, nelle svastiche blu e gialle, negli insulti per strada,...