Maia Sandu guarda all’Occidente
di Cristina Marconi

Fino al febbraio scorso la Moldavia – Stato racchiuso tra Romania e Ucraina – di potentissime ne aveva due: la presidente Maia Sandu (nella foto), europeista decisa a liberare il suo piccolo, poverissimo Paese dalla cleptocrazia à la russe, e la premier Natalia Gavrilița, altra...

Sempre più vicini e armati
di Giulia Pompili

Del viaggio del presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol a Washington, sui giornali, si è parlato soprattutto per via di un episodio avvenuto durante la cena di Stato che il presidente USA Joe Biden ha offerto in onore dell’alleato asiatico. Durante i saluti, Yoon ha intonato la celebre...

Francia, Macron traballa
di Marzio Rigonalli

Dagli incendi dei cassonetti della spazzatura al concerto delle pentole (vedi foto, manifestazione a Parigi). La Francia stenta ad uscire dalla crisi sociale e politica in cui è immersa dopo il lancio del progetto di legge sulle pensioni. La riforma è stata ora promulgata e...

Ragionando sulle guerre mondiali
di Alfio Caruso

Ciò che unisce il conflitto russo-ucraino agli inizi della Prima e della Seconda guerra mondiale è il ruolo della Russia: 14 mesi fa assaltò l’Ucraina. Nell’agosto 1939 con la firma del trattato di non aggressione fra i ministri degli Esteri Molotov e von Ribbentrop, l’URSS consentì...

Sudan: una minaccia per la stabilità africana
di Pietro Veronese

Centinaia di morti, migliaia di fuggiaschi, evacuazione in massa dei cittadini stranieri, ambasciate chiuse, cessate il fuoco già due volte violati, la vita minacciata da combattimenti senza esclusione di colpi. Il conflitto esploso in Sudan lo scorso 15 aprile ha assunto...

India: la nuova fabbrica del pianeta
di Federico Rampini

L’India ha sorpassato la Cina per numero di abitanti, secondo le Nazioni Unite. L’India è diventata nel 2023 la Nazione più popolosa del pianeta, togliendo alla Cina un primato che aveva da tempi immemorabili. Non possiamo affermarlo con certezza perché anagrafe e censimenti sono...

Carlo III, il re imprenditore
di Barbara Gallino

Mancano pochi giorni all’incoronazione di Carlo III (nella foto) nell’abbazia di Westminster a Londra e la stampa britannica comincia a fare già i conti in tasca al re, con indagini sul suo patrimonio personale. Le stime variano, ma un dato emerge: il sovrano è un fine imprenditore...

I rapporti tra la Chiesa e la dittatura
di Angela Nocioni

Se ci sono verità indicibili negli archivi, di solito spariscono prima che qualcuno ci metta sopra le mani. Ciononostante l’apertura degli archivi della Chiesa argentina sugli anni della dittatura militare – dal 1976 al 1983 – rappresenta un’occasione per illuminare almeno in parte i...