L’amore oggi 
di  Laura Marzi 
									Il suo libro sta facendo scalpore: Tamara Tenenbaum è una giornalista argentina di 33 anni, nata e cresciuta in una comunità ebrea ortodossa che in La fine dell’amore. Amare e scopare nel XXI secolo, pubblicato in italiano da Fandango Libri, si interroga sulla coppia, sui ruoli di...
Azzorre: l’altrove è qui 
di  Stefania Hubmann 
									Sono atterrati alle Azzorre per una vacanza, spronati verso questa meta da altri, ma una volta lasciato l’aeroporto sono stati avvolti dalle mille sfumature bluastre delle rigogliose ortensie che in giugno caratterizzano le isole dell’arcipelago vulcanico situato in mezzo...
La tenacia dei cori e i benefici del canto 
di  Guido Grilli 
									«Canta che ti passa», ma quel che non passava mai era la pandemia. Come sono dunque sopravvissute le società di canto della Svizzera italiana ai periodi di restrizione disposti dal Consiglio federale? Il virus non ha spazzato via i cori, come il vento le foglie, tuttavia se prima i...
Mamme, fatelo per voi! 
di  Simona Ravizza 
									Mamme, visto che maggio è il mese della nostra Festa, proviamo almeno a rifletterci su, come regalo a noi stesse? Il tema è se è possibile cambiare la nostra prospettiva di vita. Con il saggio Lo faccio per me appena arrivato in libreria (ed. Bur-Rizzoli, 2022), la psicoterapeuta...
Il Triangolo perfetto 
di  Simona Sala 
									Per Osvalda e Marco Varini, psico-oncologa e oncologo, la professione è qualcosa che va oltre gli standard della maggior parte di noi. Va oltre la pensione, va oltre il tempo libero, oltre gli hobby. Forse perché al centro della loro passione comune, e per certi versi totalizzante,...
 Il «singolarismo», uno stile di vita 
di  Eliana Bernasconi 
									Francesca Rigotti è filosofa e autrice di molti saggi che contraddistinguono il suo pensiero chino su aspetti apparentemente nascosti ma fondamentali del nostro vivere civile. Arriva a sollecitarci con testi come De Senectute del 2018, dedicato alla vecchiaia della donna, piccolo...
Perché si fanno meno figli 
di  Stefania Prandi 
									Precarietà lavorativa, incertezza economica, divario di genere, welfare inadeguati, cambiamenti climatici e sfiducia nel futuro. Sono le cause per cui, nei paesi industrializzati, diventare genitori fa sempre più paura. La conseguenza del timore di mettere al mondo un bambino o una...
Un nido per la diversità 
di  Valentina Grignoli 
									C’è un nido nel quale sentirsi accolti, a casa. Lì si possono ascoltare e raccontare storie, senza giudizi e pregiudizi, per riflettere, riconoscersi, e capirsi. Per crescere ancora insomma, perché in fondo non si smette mai. Questo nido è anche una rete, che unisce, collega, mette...

		







