La storia di Alicia
di Laura Di Corcia

Se dovessi stilare una classifica delle parole maggiormente utilizzate da Alicia Tellez nel corso della nostra conversazione, ebbene «resilienza» avrebbe il primo posto incontestato. Un termine che da una parte richiama il passato, sul quale però spende poche parole – «La mia era una...

Favorire la mobilità studentesca
di Roberto Porta

Si chiama Movetia e il suo nome la dice lunga. Questa è infatti la sigla di un’agenzia della Confederazione che mira a promuovere il movimento all’interno della Svizzera, l’Elvezia d’altri tempi. Non si tratta però di un’iniziativa che ha scopi turistici o sportivi. Movetia si...

Attenti ai sogni ad occhi aperti
di Stefania Prandi

Sognare ad occhi aperti può essere pericoloso. La mente vaga, si perde il senso del presente, ed ecco il danno: si inciampa, si cade, ci si scotta, ci si taglia, si rovesciano tazze e bicchieri. Ma può succedere anche di peggio. Uno studio francese pubblicato sul «British Medical...

L’ufficio come la casa
di Guido Grilli

Finora era quasi esclusivamente la cornice con il ritratto di famiglia collocata in bella vista sulla scrivania. Oggi sembra imporsi un’altra tendenza: sempre di più la sede di lavoro si sta sovrapponendo all’ambiente domestico. Riceviamo in regalo un quadro? Ecco che diventa parte...

Una vacanza per tutti
di Stefania Hubmann

Un concetto innovativo di vacanza che parte dal Ticino per rendere inclusiva non solo la vita quotidiana delle persone disabili e anziane ma anche periodi di svago lontani da casa o dalle residenze che le ospitano. Grazie a soluzioni ad hoc e a una rete di partner cresciuta negli...

Un’infanzia senza stress
di Alessandra Ostini Sutto

Bambini spensierati che giocano felici con i loro amici, dimenticando il tempo; ecco l’immagine che balza alla mente se sentiamo la parola «infanzia». Ma la realtà di molti bambini è ben diversa: ormai stress e ansia da prestazione hanno contagiato anche il loro mondo. Con...

Con la testa nel pallone, da due anni
di Elia Stampanoni, testo e foto

Le statistiche dell’Ufficio federale dello sport evidenziano che tre svizzeri su quattro praticano sport, a conferma dell’importanza dell’attività fisica nell’era moderna. Le discipline più seguite sono escursionismo, ciclismo, nuoto, sport sulla neve e corsa, a cui seguono fitness,...

Dare un volto ai fatti storici
di Stefania Hubmann

Perché Carlo e Maria sono diventati Charles e Mary? Come si è passati da 16 figli nella prima metà dell’Ottocento a uno ai giorni nostri? Qual è stata la prima cartiera del Luganese? L’albero genealogico, al di là dei dati anagrafici e dei legami di parentela, permette di rispondere...