Anche i genitori crescono
di Elisabetta Oppo
Oggigiorno i genitori che intendono acquistare un libro sull’evoluzione, la crescita e l’educazione dei figli hanno l’imbarazzo della scelta. Negli scaffali delle librerie i manuali di questo tipo abbondano, ma la maggior parte di essi spesso tralascia un aspetto fondamentale del...
L’eroe che è in noi
di Natascha Fioretti
«Disabili siamo tutti: dall’assistenza all’inclusione» è il titolo, ma in fondo anche il messaggio, di un incontro a più voci che si è svolto ieri domenica 3 dicembre all’OTAF di Sorengo, in occasione della Giornata Internazionale sulla disabilità. Organizzato dall’Associazione...
Sport per incontrarsi e integrarsi
di Elia Stampanoni
L’Associazione svizzera dei paraplegici (ASP) ha organizzato a ottobre un evento per i bambini in carrozzella, chiamato kids day. Da anni la giornata è proposta Oltralpe raccogliendo un ottimo successo e lo stesso è avvenuto anche presso il Centro sportivo nazionale della gioventù di...
Un Cantone di centenari
di Guido Grilli
Non è un Cantone per vecchi, anzi sì: la terza età rimane tema a cuore delle città. Da Chiasso a Lugano, a Bellinzona, Locarno fino ad Airolo sono in molti a raggiungere e persino superare il secolo, di vita s’intende, indice – non l’unico – che campare fino a cent’anni alle nostre...
Una persona di cui potersi fidare
di Alessandra Ostini Sutto
Rimanere il più a lungo possibile al proprio domicilio, sentendosi rassicurati dalla presenza di una persona fidata e qualificata alla quale poter fare riferimento e rivolgersi in caso di bisogno. È quello che consente la figura del custode sociale, che risponde ad alcune esigenze...
Auguri biblioteca!
di Letitia Bolzani
«In 35 anni i bambini sono cambiati, ora sono nativi digitali, però la meraviglia che vedo nei loro occhi quando ascoltano una storia in biblioteca, o quando sfogliano un libro, è la stessa. Ed è per questa meraviglia che dopo 35 anni sono ancora qui» ci dice Marisa Rathey, che dal...
Uomini fuori dagli stereotipi
di Stefania Prandi
Per anni se ne è discusso nelle pubblicazioni accademiche del nord Europa, sotto la voce «mascolinità», e adesso il tema si sta diffondendo anche tra il grande pubblico, soprattutto negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. Quanto pesano gli stereotipi di genere sugli uomini? Quanto gli...
Una Treebù in movimento
di Laura Di Corcia
Una perdita così non si ricuce subito. Ci vuole tempo, ci vuole coraggio. Ci sono voluti tre anni per l’associazione Telefono SOS Infanzia, dopo la scomparsa del fondatore Federico Mari, avvenuta nel 2014. «Il telefono suona sempre, certo suona un po’ meno adesso e i casi sono più...