Seconda chance per il futuro
di Stefania Hubmann
Recuperare la Licenza di Scuola Media da privatisti per costruirsi un futuro, dimostrando in primo luogo a se stessi che l’impegno e la costanza permettono di raggiungere gli obiettivi prefissati. Sono ogni anno oltre una quarantina – 52 nel giugno 2017 – i giovani che superano con...
Una finestra sul mondo del lavoro
di Guido Grilli
«Tutte le professioni cambiano, evolvono...». Una ragione in più per conoscerle da vicino. L’opportunità da cogliere è Espoprofessioni, la fiera che si tiene ogni due anni sulla formazione professionale e l’orientamento. Al via dal 5 al 10 marzo al Centro esposizioni di Lugano,...
L’esercito dei civilisti
di Roberto Porta
Il 2018 è un anno di riforme per il servizio civile svizzero. Riforme già approvate e definitive, entrate in vigore all’inizio dell’anno, e altre che sono tuttora al vaglio delle autorità politiche, con lo scopo di ridurre l’attrattiva del servizio civile e tentare di accrescere il...
Parlare dialetto è sempre un vantaggio
di Fabio Dozio
Una vita dedicata al dialetto. Una passione per la lingua, per i suoni, per le parole, per le storie, per la gente che lo parla. Occhi azzurri, capelli brizzolati ed eloquio torrenziale: è Franco Lurà, Direttore del Centro di dialettologia e di etnografia, a fine marzo pensionato. Ha...
Il soccorso dal cielo
di Testo e foto di Didier Ruef
Sono le 7 del mattino quando Paolo Menghetti posteggia l’auto davanti all’edificio della Guardia aerea svizzera di soccorso, la Rega, all’aeroporto di Locarno. È il capo di «Rega 6», la base ticinese, un codice che riecheggia di continuo nei contatti radio con la centrale basata...
Lo psicologo oltre i pregiudizi
di Maria Grazia Buletti
«Lo psicologo mi chiese se avevo una ragazza, e io risposi di no. E poi mi chiese se ero mai stato innamorato. Ecco, dunque, una volta io credetti di esserlo: mi fischiavano le orecchie, il cuore mi batteva, ero tutto rosso... avevo la varicella»: con il suo noto tono amaro, ironico...
La famiglia e l'evoluzione dei videogiochi
di Alessandra Ostini-Sutto
Dagli anni Settanta, quando hanno cominciato a diffondersi, i videogiochi sono diventati sempre più strumenti di uso quotidiano, con una penetrazione e un fatturato che oggi superano quelli del cinema e della musica messi insieme. Ciononostante continuano però ad avere una...
Papà, lasciami giocare!
di Simona Ravizza
«Guarda la partita e lasciami giocare papà. Perché, io, non desidero nient’altro che giocare». Da metà marzo fuori dai campi di calcio del Ticino (da 300 partite ogni fine settimana) sarà appeso un cartello che si conclude con quest’invito. È la «Lettera di un figlio al padre» che la...