Tra storia, natura e un energetico castagno secolare
di Mauro Giacometti

Montegreco è una terrazza in Val Malvaglia proiettata sulla valle di Blenio e le cime dell’Alto Ticino. Un nucleo storico, a 1156 m/slm, raggiungibile solo a piedi, dove sino alla fine degli anni 60 del secolo scorso una quindicina di famiglie viveva ancora di allevamento, pastorizia...

Architettura ticinese: una guida online
di Alberto Caruso

Esiste ancora l’architettura ticinese? Il quesito non è un artificio retorico, è fondato sull’amara consapevolezza che da qualche tempo, nell’ambito di una più generale eclisse della critica, sono scomparse dalla scena pubblica le riflessioni sullo stato attuale dell’architettura...

Il premio vola a Parigi
di Alberto Caruso

Il progetto vincitore della settima edizione del Swiss Architectural Award rappresenta una svolta nella storia di questo prestigioso premio promosso dalla Fondazione Teatro dell’Architettura. Nelle altre edizioni, infatti, erano state premiate opere rappresentative di culture...

Intragna, il ponte che è resistito alla buzza
di Elia Stampanoni

La torre campanaria più alta del Ticino e un ponte risalente al 1500 potrebbero essere da sole due motivazioni sufficienti per visitare le Centovalli percorrendo un sentiero pedestre che conduce fino alla piccola frazione di Rasa o oltre. Il percorso offre però anche molto altro e...

Un ritratto alla «pasionaria» della Mesolcina
di Mauro Giacometti

Ha passato metà della sua vita a lottare contro discriminazioni, ingiustizie, poteri forti e precostituiti. E anche oggi che ha superato gli 80 anni non ha nessuna intenzione di fermarsi. Nicoletta Noi-Togni, classe 1940, per la sua vita privata e pubblica si può definire la...

Architetture a confronto
di Alberto Caruso

La nuova sede dell’USI e della SUPSI inaugurata a Lugano lo scorso 22 marzo e la nuova sede della SUPSI a Mendrisio, che sarà inaugurata in aprile, sono gli edifici pubblici più importanti costruiti in Ticino negli anni recenti. Ai lettori – in generale già informati dalla stampa...

Un Parco tra natura, economia agricola e cultura
di Mauro Giacometti

La Val Calanca è talmente bella, selvaggia e incontaminata che le hanno rubato il cuore. È di qualche tempo fa il «furto d’immagine», certamente involontario ma clamoroso, della foto del Lagh de Calvaresc, il laghetto alpino a forma di cuore sopra le cascate di Augio. A perpetrare lo...

Intraprendenza in alta Vallemaggia
di Elena Robert

Mai come nel 2020 la bella stagione unita al desiderio di svago, natura e cultura hanno finito col mettere sotto pressione il territorio dell’alta Vallemaggia. Per l’anno in corso le prospettive non sono poi così diverse. Lo sviluppo del comparto, definito nelle sue linee direttive...