Tra verde, mattone e biciclette
di Fabio Dozio
Sembrerà inusuale, ma cominciamo a parlare di Brè, una perla del comune di Lugano, adagiato sulla conca verde poco sotto la vetta del monte, descrivendo la storia dei suoi bagni pubblici. La Città sette anni fa decise di chiudere numerose toilette per risparmiare: una misura che fece...
Il calo demografico preme sul mercato immobiliare
di Elio Venturelli
La popolazione del Cantone Ticino da qualche anno diminuisce mentre l’offerta di abitazioni sembra in continua espansione se si considerano i numerosi cantieri aperti (pandemia permettendo) e le innumerevoli modine disseminate su tutto il territorio. La situazione suscita...
L’inverno delle Isole
di Sara Rossi Guidicelli
Il mestiere del giardiniere è fatto di occhi, cura e pazienza. Umiltà e solitudine. Me lo racconta Mattia Boggia, capogiardiniere del Giardino Botanico su una delle Isole di Brissago, da vent’anni ormai. La sua squadra è composta da quattro persone, che la mattina si sparpagliano per...
Nuovi scenari per la pianificazione
di Fabio Giacomazzi*
Il Ticino sta perdendo abitanti. Risulta dai più recenti dati statistici (v. Gianpaolo Torricelli in CdT del 7 dicembre 2020 e Elio Venturelli in «Azione» della stessa data). La novità è il saldo migratorio negativo, intervenuto a partire dal 2015 e in costante crescita, che ha...
I colli che uniscono undici comuni
di Elia Stampanoni
Scollinando è conosciuto soprattutto per il suo evento annuale che, lanciato nel 2010, lo scorso anno ha dovuto essere cancellato a causa della pandemia. Una manifestazione che ricorre solitamente in una domenica d’inizio giugno e vede gli undici comuni coinvolti nel progetto unirsi...
Un’Abbazia rinata, tutta da scoprire
di Tommaso Stiano
Rimandata a causa della pandemia, si è svolta giovedì 3 settembre 2020 l’inaugurazione ufficiale dell’Abbazia di Payerne (Vaud), a disposizione del pubblico già dall’11 luglio dopo lunghi lavori di restauro durati quasi dieci anni e costati venti milioni di franchi. Classificata come...
Addio a Luigi Snozzi
di Alberto Caruso
«Quello che impressiona subito delle case di Snozzi è la razionalità, la trasparente intelligenza, l’efficace sistema ordinatore; e nonostante ciò, la sopravvivenza della freschezza, fino alla naturalità e ad una nuova seconda spontaneità». Così scriveva Alvaro Siza nel 1993, dopo...
Fumata grigia per la Fabbrica Tabacchi
di Mauro Giacometti
Fumata grigia per la Fabbrica Tabacchi di Brissago. Il Cantone, raccogliendo le valutazioni del Dipartimento del territorio, ha infatti di recente preavvisato favorevolmente la «riconversione» dello stabilimento fronte-lago in un mega centro residenziale. Rimandato al mittente invece...