La società connessa

«Sia nobile l’uomo, soccorrevole e buono!»
di Natascha Fioretti

La scorsa volta ci siamo lasciati con il verso di Giobbe: «Poiché egli tiene gli occhi sulle vie dell’uomo, e vede tutti i suoi passi». Pensate a tutti i dati che raccolgono su di noi Google, Facebook e le applicazioni che utilizziamo ogni giorno. Negli Usa, alle fasce più povere...

Approdi e derive, home page rubrica

O la borsa o la vita
di Lina Bertola

«Ricordati che ci devi passare tutta la vita con te stessa. Soddisfa i tuoi desideri. Perdonati gli errori. Saluta il passato. Amati».Guarda! Che belle idee! Quasi quasi me le compero. Sono anche molto convenienti, addirittura a metà prezzo.Due signore a passeggio, in un grande...

Mode e modi

Anche le nuove virtù hanno un prezzo
di Luciana Caglio

C’era una volta la Quaresima che, in nome della tradizione religiosa, imponeva rinunce a cui spettava un significato d’ordine morale: un momento di riscatto dopo gli eccessi goderecci del Carnevale. Quindi, niente divertimenti, considerati peccaminosi, tipo balli nei night club,...

La stanza del dialogo, home page rubrica

«Non capisco mio figlio»
di Silvia Vegetti Finzi

Gentile Signora Vegetti Finzi,sono mamma di due bambini: una femmina di 9 anni e un maschio di 10 anni e mezzo; e molto spesso non capisco il comportamento di mio figlio. Mi provoca spesso e rompe regolarmente degli oggetti per farmi arrabbiare. Contrariamente a quello che dice il...

L'Altropologo

Andare a Canossa
di Cesare Poppi

Una recente ricerca di alcuni colleghi di un’università americana, una di quelle dove sembra si riescano a trovare i fondi per effettuare indagini che altri altrove manco si sognerebbero, certifica come la conoscenza della Storia da parte dell’Americano Medio sia piuttosto lacunosa....

La società connessa

La mortificazione digitale
di Natascha Fioretti

Secondo lo studio McKinsey nel 2030 circa il 25% di tutte le attività professionali in Svizzera saranno automatizzate e circa 1,2 milioni posti di lavoro cancellati. Al contempo, grazie alle nuove tecnologie nasceranno 800’000 nuovi posti di cui la metà in ambito tecnologico, in...

Lo specchio dei tempi

La civiltà del desiderio
di Franco Zambelloni

Tutti gli animali hanno bisogni; noi uomini, in più, abbiamo i desiderî. I bisogni primari sono radicati nella natura biologica: respirare, cibarsi, riprodursi e difendersi sono necessità che condividiamo con gli animali. Ma Maslow – che ha teorizzato una scala gerarchica dei bisogni...

home page rubrica, La nutrizionista

Il cibo del culturista
di Laura Botticelli

Gentile Laura, vorrei rendere più consapevoli in materia di alimentazione i molti utenti che si avvicinano o già stanno praticando lo sport del «culturismo» se così possiamo definirlo. La domanda che in molti si pongono è la seguente: «Mi sto alimentando correttamente per raggiungere...