La società connessa

Sono connesso ergo esisto
di Natascha Fioretti

Ho scritto la mia prima rubrica per «Azione» nella primavera del 2014. Da inizio anno ero diventata a tutti gli effetti una giornalista freelance. Erano, penserete subito, tempi incerti. Sicuramente, nella mia esperienza però l’incertezza è sempre stata una grande spinta a fare bene,...

Editoriale

Luigi e il suo cervello vanno in pensione
di Alessandro Zanoli

Non sono tempi da pensieri frivoli, ma, tra le varie cose che rimpiange un po’, Luigi ha un piccolo rimorso. Quello di non essersi fotografato il cervello. Nel corso di un esame radiografico approfondito, uno di quegli scandagli tecnologici inquietanti che ci capita di affrontare...

Mode e modi

Attualità del reporter
di Luciana Caglio

Cambiano i luoghi, le situazioni, le cause ma a mobilitarlo è sempre un’emergenza, comune denominatore del reporter, entrato adesso nella nostra quotidianità di cittadini smarriti, in cerca di punti fermi. Per definizione, gli spetta il ruolo di riferire ciò di cui è spettatore sul...

L'Altropologo

Pontefici massimi
di Cesare Poppi

Qual è la natura del potere politico? Su cosa si basa lo jus che intitola alcuni a far fare ad altri ciò che questi non vorrebbero fare? Perché alcuni hanno il diritto di mettere a morte altri o mandarli al fronte? In queste ore drammatiche per un’Europa che ancora una volta rischia...

La stanza del dialogo, home page rubrica

Un eccesso di ricordi
di Silvia Vegetti Finzi

Gentile Signora Silvia, mi rivolgo a lei perché ho un grande problema: non riesco più a difendermi dagli eccessi di ricordi, parole e fatti accaduti. Ho 85 anni, sono in buona salute e ho un compagno con cui divido una parte del mio tempo anche se abitiamo separati, una figlia...

Approdi e derive

«Toccare»: le ambivalenze di un gesto
di Lina Bertola

Nel saggio Avere o essere, pubblicato nel 1976, il filosofo Erich Fromm apriva il suo sguardo critico su un presente che appariva sempre più segnato dall’esperienza dell’avere; un presente in cui l’avere stava diventando l’espressione dominante del nostro modo di abitare il mondo,...

La società connessa, home page rubrica

Giornalisti, parlateci della questione climatica
di Natascha Fioretti

Incontrai Wolfgang Blau nel 2010 a Vienna a una conferenza dal titolo Giornalismo 2020: come mantenere la professionalità e riconquistare la credibilità in cui l’allora direttore di «Zeit online» dibatteva del futuro del giornalismo con un altro grande, Alan Rusbridger, allora...

La nutrizionista

Latte fresco o «latte morto»?
di Laura Botticelli

Buongiorno, sono un anziano. Da due anni ricevo privatamente ogni settimana due litri di latte fresco, parzialmente scremato (nel mio caso il «Drink» fresco della Migros). Forse potrebbe indicarmi dove rivolgermi per indurre tutte le case ticinesi per anziani a servire ai loro ospiti...