A Carnevale, giù la maschera
di Franco Zambelloni
A Carnevale, si sa, si indossano le maschere. Ci sono molte ragioni a fondamento di questa antica tradizione: mi soffermo su di una che, a mio avviso, dà da pensare. Nel Medioevo il Carnevale era chiamato, per lo più, «festa dei folli»: lo scopo essenziale della festa era ridere,...
Viva la complessità del nostro tempo
di Natascha Fioretti
Qualche giorno fa a Modem su Rete Uno, insieme ad altri colleghi, abbiamo discusso la notizia della «Neue Zürcher Zeitung» di voler restringere i commenti dei lettori ad un selezionato numero di articoli. Il motivo, secondo Oliver Fuchs, responsabile del social media team, sta nel...
Quando il corpo cerca dove può
di Laura Botticelli
Gentile signora Laura,Vorrei dimagrire 10kg ma non riesco! Non capisco perché, ho iniziato mangiando meno, ma poi non scendevo più e quindi ho iniziato a saltare la cena… ma al posto di dimagrire sto ingrassando! Non so proprio come fare. Mi consiglia qualche dieta speciale?Cordiali...
Città in cerca d’immagine
di Luciana Caglio
La vocazione turistica funziona, e come, con effetti concreti proprio in Svizzera. Il nostro Paese fu, tra i primi, a fare dell’ospitalità un’industria, fiutando gli umori dell’epoca: gli inglesi che, nella seconda metà dell’800, si erano innamorati delle Alpi e i tedeschi dei laghi...
Lo spazio nell’armadio
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia, ho quasi quarant’anni, un lavoro che mi piace, tante amiche e uno sport, il tennis, che mi ritempra e diverte. Proprio sul campo da tennis ho incontrato tre mesi fa l’uomo capace di indurmi, per la prima volta, a uscire dal guscio protettivo che mi ero creata, a...
La cattedrale che fu pagata in anguille
di Cesare Poppi
Ci è dato (o forse è meglio dire ci tocca) vivere in un’epoca nella quale ci piace parlare di «natura» come di qualcosa indipendente dall’attività umana. Il modello prevalente di conservazione dell’ambiente, modellato su un’idea di «natura naturale» prevalente dai tempi di formazione...
Quando le bufale fanno opinione
di Luciana Caglio
Cambiano, con i tempi, le denominazioni che definiscono un vizio, o arte, di sempre: quello di Pinocchio, cioè la bugia. Che, con un termine più solenne, si chiama anche menzogna, e popolarmente, balla, o patacca, e, negli ultimi anni, bufala. Più recentemente, nel linguaggio...
Acqua e vino, giovani e vecchi
di Franco Zambelloni
La letteratura di tutti i tempi abbonda di entusiastici elogi del vino, di inni di lode al dio Bacco – il Dioniso dei Greci – per avere inventato la prodigiosa bevanda. Quasi sempre però, in questi grandi elogi, si avverte il rovescio della medaglia: il lato oscuro della vita, la...