Referendum, la paura del no
di Aldo Cazzullo
Voi svizzeri avete con i referendum un rapporto sano, anche quando danno risultati dolorosi per noi italiani. La democrazia diretta per voi è la norma: c’è una cultura, una tradizione del referendum. In Italia, meno. Nel resto del mondo, va anche peggio. In un sistema sano, il...
Per il bene della società?
di Ovidio Biffi
A parlar male della statistica si rischia come minimo di inciampare in dispute e contraddittori. Così, volendo trattare un problema che riguarda la demografia, scelgo di stare alla larga dai numeri e dalle tecniche di computo. Tanto più che le ricerche di dati e studi concernenti...
Hasta la victoria (quasi) siempre
di Cesare Poppi
Anni ormai orsono il dibattito antropologico conobbe una felice stagione di confronto sul tema del rapporto fra cultura «dotta» e «cultura popolare». Detto in soldoni: a chi sosteneva che i due ambiti fossero sociologicamente, culturalmente e politicamente distanti ed incompatibili...
Finanze, pareggio all’orizzonte
di Angelo Rossi
Le recenti decisioni del Gran Consiglio ticinese in merito al piano di riequilibrio delle finanze hanno suscitato molto interesse e discussione soprattutto per il fatto che, per la prima volta da quando il Cantone si dibatte in difficoltà finanziarie, il suo parlamento ha deciso di...
Il desiderio di una figlia
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia, mi rivolgo a lei perché nessuno comprende a fondo la mia angoscia. Dovrei essere soddisfatta di quello che ho: un bravo marito, due bambini deliziosi, di dodici e dieci anni, una bella casa, una condizione economica tranquilla. Invece sono tormentata dal desiderio...
La fuga, unica libertà
di Peter Schiesser
C’è una domanda che mi pongo ogni qualvolta vedo immagini di migranti che sfidano il mare e il deserto e che finora è rimasta senza risposta: che cosa spinge un essere umano a lasciare il proprio paese esponendosi al rischio di essere derubato, violentato, ucciso, nel tentativo di...
Donare: questione di soldi o di tempo?
di Luciana Caglio
In fatto di primati la Svizzera non scherza. Non solo figura in testa alle classifiche mondiali per la tecnologia di punta e l’intraprendenza innovativa, ma ecco che, secondo uno studio dell’università di San Gallo, si afferma anche nell’ambito umanitario. Alla faccia dei luoghi...
Un giornale sempre a portata di mano
di Peter Schiesser
Con l’edizione odierna si apre una nuova era: «Azione» si dota di una versione digitale vera e propria e mette in soffitta il preistorico sito/e-paper che ci ha accompagnati in questi anni. Per dovere di informazione, segnaliamo che il nuovo sito (al medesimo indirizzo www.azione.ch)...