La nutrizionista, home page rubrica

Yogurt «liquidi» arricchiti
di Laura Botticelli

Gentil Signora Botticelli, ho una domanda in merito agli yogurt «che si bevono». Ho l’abitudine di acquistare di tanto in tanto questi yogurt che contengono dei principi o batteri lattici «speciali» rispetto agli yogurt tradizionali e che dovrebbero aiutare a regolare la nostra flora...

Voti d'aria

Vita del santo calciatore
di Paolo Di Stefano

Sono un interista deluso: del resto, è difficile essere un interista non deluso. Capita una volta ogni quarant’anni circa. Per non essere mai deluso devi essere juventino, perché anche quando perdono sul campo i bianconeri mantengono la loro simpatica arroganza, e anche quando...

Il Mercato e la Piazza

Lavoro a tempo parziale, vantaggi e svantaggi
di Angelo Rossi

Dei molti cambiamenti manifestatisi nel mondo del lavoro durante gli ultimi cinquant’anni, l’aumento dei lavoratori a tempo parziale è stato certamente uno dei più significativi. Cinquant’anni fa, infatti la manodopera occupata lavorava, quasi senza eccezioni, a tempo pieno, vale a...

Il presente come storia

Coscienza civile e coscienza storica
di Orazio Martinetti

Prima questione: la Svizzera fa (ha fatto) la sua parte per migliorare la sorte dei profughi in arrivo dall’Africa e dal Medio Oriente? La risposta, alla luce della situazione creatasi alla stazione San Giovanni di Como e negli immediati dintorni, è no, che la Confederazione non ha...

Editoriale

Vie occidentali e orientali al capitalismo
di Peter Schiesser

Le fusioni tra giganti dell’economia sono un interessante barometro. Permettono di farsi un’idea delle tendenze in atto nella società e nel tessuto produttivo di una nazione. Da quando ci si è messa anche la Cina, acquisendo a colpi di miliardi aziende occidentali, si possono...

Editoriale

Teledemocrazia, un modello?
di Peter Schiesser

Non c’è dubbio, è stato un evento televisivo senza precedenti, un drammatico  esempio di tele-democrazia, quello inscenato dallo scrittore, drammaturgo e avvocato tedesco Ferdinand Von Schirach, prodotto da Ard in collaborazione con Orf e Srg e trasmesso in Germania, Austria,...

home page rubrica, In&Outlet

Quando Obama era la speranza
di Aldo Cazzullo

L’inizio della vicenda di Barack Obama, che sta per chiudersi, è legata a uno dei ricordi più belli della mia storia professionale. Era il 2 novembre 2008. Il rito della domenica alla Trinity United Church of Christ, la chiesa che per vent’anni era stata quella di Obama, durò due...

Il Mercato e la Piazza

Disoccupazione, quale statistica vale di più?
di Angelo Rossi

Il KOF è un istituto di ricerca applicata del Politecnico di Zurigo che, dal 1938, si occupa di ricerche quantitative sull’economia. Da qualche anno pubblica un bollettino mensile molto interessante nel quale rende noti anche i risultati delle ricerche dei suoi collaboratori. Se ne...