Incanto, poesia e redenzione
di Giorgio Thoeni
Non c’era di che dubitarne. Con l’arrivo a Verscio di uno spettacolo firmato da Peter Brook con Marie-Hélène Estienne, storica collaboratrice del maestro inglese, la sala centovallina avrebbe faticato a soddisfare l’affluenza del pubblico accorso per assistere a quello che ha avuto...
Cosa si dissero Heisenberg e Bohr?
di Giovanni Fattorini
L’opera teatrale più nota di Michael Frayn (Londra, 1933) è quasi certamente Noises Off (Rumori fuori scena, 1982), virtuosistico saggio di teatro nel teatro, che in Italia fu rappresentato per la prima volta nel 1983 – con esito memorabile e ineguagliato – dalla Cooperativa Attori e...
Il coraggio di ballare per i 30 anni di Steps
di Valentina Janner
Il festival della danza Steps è giunto alla sua 16esima edizione: sull’arco di trent’anni, circa 1200 rappresentazioni hanno portato la danza al pubblico in tutta la Svizzera. Il suo fondatore e primo direttore artistico (dal 1988 al 1998), Walter Boris Fischer, ha infatti spiegato...
Spielberg, brillante, non perfetto
di Fabio Fumagalli
** Ready Player One, di Steven Spielberg, con Tye Sheridan, Mark Rylance, Olivia Cooke, Ben Mendelsohn (USA) Da sempre, esistono due Steven Spielberg. Nel primo lungometraggio del 1971, Duel, i suoi due aspetti convivevano. Quella storia di una banale, pacifica utilitaria che...
I sogni di Bob Dylan in scena
di Giorgio Thoeni
La compagnia Theater Hora di Zurigo è l’unico gruppo professionale in Svizzera composto da disabili mentali. Il loro è un progetto a lungo termine, la Freie Republik HORA: esiste da 25 anni e consiste in un laboratorio costante di creazione collettiva e autogestita a più livelli,...
Retaggi borghesi d’antan
di Marinella Polli
Nel grigio squallore dell’albergo in rovina «Zur schönen Aussicht» dove, nonostante tutti continuino a stappare bottiglie, tappezzeria e tovaglie sono sudicie e le lenzuola strappate, alloggia da tempo la non più giovane Ada von Stetten, la quale consuma le giornate concedendosi ai...
Un sogno chiamato colonialismo
di Fabio Fumagalli
*** Zama, di Lucrecia Martel, con Daniel Giménez Cacho, Lola Duenas (Argentina 2017) Dopo nove anni di assenza, dopo gli affascinanti La cienaga e La niña santa, ritorna quella che è considerata da molti la poetessa sfuggente del cinema latino-americano. Con un altro film...
Una panchina e tre incontri occasionali
di Giovanni Fattorini
Panchine. Come uscire dal mondo senza uscirne è un libro di Beppe Sebaste pubblicato da Laterza nel 2008 e riedito per la quinta volta nel 2013. Nelle normali librerie, attualmente risulta «non disponibile». Mi dicono che oltre a essere una riflessione su un arredo urbano che...