Un Festival e molte incertezze, tra grandi assenti e nuove sfide
di Fabio Fumagalli
Qualche sassolino da togliersi dalle scarpe Cannes deve averlo. L’edizione 2017 del maggiore fra gli incontri cinematografici al mondo se l’era cavata con una ottima Palma d’Oro (lo svedese The Square) e qualche limpida conferma (il russo Loveless). Faticando però sempre più a...
Sviscerare i tabù
di Ada Cattaneo
ChiassoLetteraria è ormai diventato un appuntamento fisso nell’agenda culturale ticinese: il pubblico potrà seguire conferenze, letture pubbliche, proiezioni di film e documentari, cene con gli autori. Saranno presenti, tra gli altri, ospiti come lo psicanalista Massimo Recalcati,...
Dalle piste da sci ai tavoli da gioco
di Fabio Fumagalli
**(*) Molly’s Game, di Aaaron Sorkin, con Jessica Chastain, Idris Elba, Kevin Costner, Michael Cera (USA 2017) Il gioco cui si riferisce il titolo di Molly’s Game è quello di una campionessa nascente di freestyle sugli sci che, in seguito ad alcuni incidenti drammatici, decide di...
Rito e comunità per affrontare la morte
di Valentina Janner
Non è solo danza quella di Cindy Van Acker, ma una commistione di movimento, arte, scultura, letteratura, cinema e musica. «In Speechless Voices», spiega la coreografa, «è come se tutte le discipline che si esprimono fossero dei fili intrecciati e così stretti tra loro da formare un...
Quel colpo alla zecca di Madrid
di Mariarosa Mancuso
Il cinema d’azione nasce con un film di rapina al treno, nel 1903. Fu girato da Edwin S. Porter negli studi Edison di New York e nel New Jersey (anche se l’ambientazione era decisamente western): un budget di 150 dollari per una storia che dura 11 minuti. Comincia – o finisce, più...
Visioni di realtà altre
di Giorgia Del Don
Al suo primo mandato come direttrice artistica, Emilie Bujès propone per questa 49esima edizione di Visions du réel un menu a dir poco succulento. Giovane ma ricca di un’esperienza invidiabile internazionale e multimodale, la nuova portavoce del cinema del reale stupisce grazie a una...
Un teatro che scuote l’animo
di Giorgio Thoeni
L’emulazione è parte del processo della nostra crescita ma le aree protette per l’esercizio sono pochissime. Una fra queste è la fantastica isola dell’infanzia: i bambini amano travestirsi, giocare a fare finta di essere qualcuno di diverso. Mai però avremmo pensato che una pagina...
Stream, stile e ironia nella danza
di Valentina Janner
Resterete incantati da Stream, in scena a Chiasso il prossimo 24 aprile. Eric Gauthier, direttore artistico dell’omonima compagnia, da lui fondata undici anni fa a Stoccarda, spiega con entusiasmo alla prima svizzera che Stream sta per «sequenza», non solo intesa come flusso di...