A due passi dalla Palma d’oro
di Fabio Fumagalli
Mancano un paio di giorni al termine di Cannes 2018. Ma, come succede da quando i festival cinematografici sono stati inventati, sono spesso le ultime cartucce a risultare le più letali. Nel prossimo numero di «Azione», il tempo delle conclusioni su un’edizione – questo perlomeno lo...
Quel mistero nebuloso
di Nicola Falcinella
Un insolito thriller ambientato in Ticino, principalmente tra Bellinzona e la Val di Blenio, con riprese anche in altre località del cantone e in Piemonte. È Oltre la nebbia – Il mistero di Rainer Merz dell’astigiano Giuseppe Varlotta, partendo da un’idea di Giovanni Casella...
Corpi e poesia per emozioni che pulsano verità
di Giorgio Thoeni
Gran festa la scorsa settimana sul palco del LAC per ricordare i 30 anni di carriera di Tiziana Arnaboldi. Con il titolo Motivo di una danza sono andati in scena due viaggi, percorsi che esplorano l’orizzontalità e la verticalità, sentieri contrassegnati dalla vena poetica accanto a...
Di matrimoni e altri meandri
di Fabio Fumagalli
L’impressione nei primissimi giorni dell’onnipotente Festival di Cannes (200’000 visitatori, 30’000 accreditati, 5000 giornalisti; un richiamo mediatico superato dai soli Giochi Olimpici) sembra curiosamente accomunarsi con l’accoglienza riservata a uno dei suoi momenti...
Una scena sempre ricca di sorprese
di Giorgio Thoeni
Recentemente e nel giro di pochi giorni abbiamo fatto tappa teatrale su quattro proposte che meritano di essere ricordate. A partire dall’annuale appuntamento organizzato da LAC edu con l’Orchestra della Svizzera italiana (OSI) schierata sul palco luganese di fronte a centinaia di...
Senza figli, e allora?
di Laura Marzi
Lunàdigas è un documentario uscito nelle sale per la prima volta a gennaio del 2015, è il lavoro di due amiche che collaborano da quasi trent’anni a progetti che vogliono raccontare in modo nuovo storie e condizioni sociali che non trovano spazio e nemmeno parole. Lunàdigas, infatti,...
La danza del bene e del male
di Marinella Polli
Proposti con grande successo già le scorse stagioni balletti su opere perfettamente composite nella loro struttura come Anna Karenina di Tolstoj, Leonce und Lena e Woyzeck di Büchner o Der Sandmann di E.T.A Hoffmann, il Teatro dell’Opera di Zurigo, per decisione del direttore del...
Straniamenti e crisi di identità
di Giorgio Thoeni
La Compagnia Cambusa Teatro da diverso tempo si orienta su scelte che attingono a professionalità ed esperienze consolidate. Dalle regie di Laura Pasetti alle collaborazioni con il Teatro della Tosse di Genova. È il caso di Brutto, il recente allestimento della compagnia che, dopo...