Il fascino di visioni e parole
di Giorgio Thoeni

Sull’arco di una settimana il contemporaneo ha nuovamente fatto capolino nella nostra regione con la danza di Susanne Linke e le visioni performative di Dimitris Papaioannou: due grandi protagonisti che, seppur con approcci diversi, rappresentano l’evoluzione della coreografia...

In memoria di Stefano Cucchi
di Alessandro Panelli

Il film scritto da Lisa Nur Sultan e Alessio Cremonini, diretto da quest’ultimo e distribuito da Netflix, ha aperto la categoria «Orizzonti» alla 75esima edizione della mostra internazionale cinematografica di Venezia e narra la reale vicenda degli ultimi agghiaccianti sette giorni...

Lara Gut e la luce
di Nicola Mazzi

«Un film su Lara Gut». Questo c’è scritto sul trailer di lancio del film Looking For Sunshine. Il documentario di Niccolò Castelli, è una nuova versione del filmato passato alla RSI lo scorso febbraio. Un docufilm diverso da quello televisivo, come ci ha detto Castelli, e che punta...

4 personaggi che dicono ciò che tacciono
di Giovanni Fattorini

Con la locuzione avverbiale «a parte» – come si legge in una voce dell’Enciclopedia dello spettacolo firmata da Silvio D’Amico – «si sogliono designare le parole che il personaggio d’un dramma pronuncia durante un dialogo non già rivolgendole agl’interlocutori, ma dicendole “fra sé”,...

Una festa per il teatro di figura e le sorprese dell’arte circense
di Giorgio Thoeni

Teatro di animazione, marionette mosse da fili, burattini che nascono da sapienti e misteriose mani inguantate, ombre magicamente distribuite su un telo... tutto ciò e molto altro ancora alla 36esima edizione del Festival Internazionale delle Marionette sostenuto dal Percento...

Lazzaro, un buono redivivo
di Nicola Falcinella

Premiato al Festival di Cannes per la migliore sceneggiatura lo scorso maggio, arriva nelle sale del Ticino il 18 ottobre Lazzaro felice di Alice Rohrwacher. Il terzo film della sorella dell’attrice Alba, già premiata sulla Croisette con Le meraviglie, è una coproduzione...

Donka e la fragilità di un sogno
di Giorgio Thoeni

Sono passati alcuni anni da quando seguivamo le prove di Donka negli spazi della Polivideo di Riazzino: erano pomeriggi di grande fascino e mistero fino al debutto del 2010 al Théâtre de Vidy a Losanna nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni dalla nascita di Čechov. A quel...

La collaudata liturgia del FIT
di Giorgio Thoeni

Va da sé che è impossibile render conto di ogni spettacolo. Andiamo infatti in pagina con un parziale rendiconto di quanto abbiamo potuto vedere e apprezzare. Ma ci basta per affermare che anche questa edizione del Festival Internazionale del Teatro (FIT), grazie alla qualità delle...