KKK tragicomico
di Fabio Fumagalli

*** BlacKKKlansman, di Spike Lee, con John David Washington, Adam Driver, Laura Harrier, Topher Grace (USA 2018) Dopo una decina d’anni di quasi anonimato Spike Lee è risorto: il suo BlacKKKlansman introduce neri ed ebrei con noncurante e a tratti spassosa lucidità, fino all’interno...

In Vaticano, come una vertigine
di Blanche Greco

«I miei film non esprimono le mie opinioni. Non avevo opinioni di sorta sui musicisti dell’Avana di Buena Vista Social Club, volevo solo mostrare la bellezza del loro lavoro; come pure di quello di Pina Bausch. M’interessava la bellezza e l’orribile realtà delle fotografie di...

Raccontare la storia fra le righe
di Giorgio Thoeni

Si è inaugurata sul palco del LAC la 27esima edizione del Festival Internazionale del Teatro (FIT) con Avevo un bel pallone rosso, atto unico di Angela Demattè incentrato sulla figura di Margherita (Mara) Càgol, fra i fondatori della prima cellula delle Brigate Rosse con Renato...

L’eterno dilemma di nuovo in scena
di Marinella Polli

La figura di Amleto, archetipica come rappresentazione dell’uomo nella sua complessa natura, ma altresì disegnata nella perfetta modernità dell’individuo in crisi di fronte al destino e alle proprie responsabilità, solo e in balia dei più svariati aspetti del suo carattere e...

Splendide utopie
di Muriel Del Don

Difficile descrivere a parole un festival come La Bâtie. Sì, perché La Bâtie non è solamente una manifestazione fatta di spettacoli sorprendenti e magnificamente destabilizzanti; la Bâtie è anche e soprattutto un’atmosfera, uno stato d’animo. Già dalle prime edizioni, rannicchiata...

Tiziana Arnaboldi, i primi 30 anni
di Giorgio Thoeni

«Quello che cerco è la verità. Mi interessa portare la vita sulla scena, mirare all’essenza, penetrare segreti e intimità, svelare paure e incertezze per incontrare un “oltre”: la bellezza». È sulla falsariga di questa confessione che lo scorso fine settimana il pubblico ha potuto...

La voce si fa suono per Rosa, l’omicida
di Zeno Gabaglio

«L’ascolto è un esercizio di fantasia, un viaggio. Chi non sa ascoltare, rinuncia». Un brillante aforisma? Un epitaffio a effetto? Una trovata estetico-comunicativa? Niente di tutto ciò: la frase tanto efficace quanto profonda è parte dell’argomentazione che Nadir Vassena –...

Solo effetti collaterali
di Alessandro Panelli

Kirby Bryan Dick, noto documentarista americano due volte nominato agli Academy Awards per Twist of Faith e The Invisible War, anche questa volta affronta un tema delicato che fa leva sulla sensibilità umana. Assieme alla distribuzione Netflix e al suo braccio destro Amy Ziering,...