Viaggi storici e pittorici
di Giorgio Thoeni
Un altro colpo è stato messo a segno con il debutto al Foce di Lugano di Finisterre della compagnia Praticidealisti vincitrice della 2.a edizione di Testinscena, premio destinato a sostenere nuovi talenti promosso dalla Fondazione Claudia Lombardi per il Teatro. Questa volta ha avuto...
Chi ha paura della paura?
di Simona Sala
Impalpabile e strisciante, devastante e sottile… sono molti gli aggettivi potenzialmente in grado di tracciare un identikit di quella che da Tiffany Watt Smith nel suo Atlante delle emozioni umane (UTET, 2017) viene definita come «la più primitiva e fondamentale delle emozioni...
Il teatro che racconta pagine di storia
di Giorgio Thoeni
Tragedia, commedia e dramma fra intrighi e contro intrighi, brame di potere e corruzione, complotti e tranelli, omicidi, stupri, amori incestuosi e sopra tutto vendetta. Una summa ideologica del teatro elisabettiano e manna per la geniale visione registica di Declan Donnellan (Leone...
Il nuovo Lux ha 60 anni
di Nicola Mazzi
I 60 anni sono un traguardo importante che sarà festeggiato, dal 19 al 23 dicembre, con diverse manifestazioni, perché il Lux di Massagno è stato ed è tuttora un punto di riferimento importante non solo per il Luganese, ma per tutto il Cantone. Per ripercorrere la storia di questa...
Freddo dentro
di Marinella Polli
Christian Spuck è ormai internazionalmente acclamato grazie soprattutto a indimenticabili coreografie su capolavori della letteratura, per esempio Anna Karenina, Leonce und Lena, Woyzeck, Der Sandmann, o su grandi opere musicali preesistenti, e peraltro già perfettamente eloquenti di...
Van Gogh in manicomio
di Giovanni Fattorini
Un pittore (una pittrice) è propriamente tale quando dipinge, così come uno scrittore (una scrittrice) lo è quando scrive, e un musicista (una musicista) quando compone musica. È per questa ragione che i cosiddetti «biopic» (i film biografici) di cui sono protagonisti un pittore, uno...
Una transizione difficile
di Nicola Mazzi
Tra i film più applauditi all’ultimo Festival di Cannes (presentato nella sezione Un Certain Regard e vincitore della Caméra d’or), è arrivato anche nelle nostre sale Girl dell’esordiente belga Lukas Dhont. Il film è un racconto lieve e potente di un adolescente che non trovandosi...
Il palcoscenico che unisce
di Giorgio Thoeni
Sull’arco di trent’anni il Premio Europa per il Teatro ha assunto una valenza fortemente simbolica e la sua 17esima edizione che ha avuto luogo a San Pietroburgo dal 12 al 17 novembre (ospitato e finanziato dal Theatre-Festival Baltic House) ha ulteriormente confermato i princìpi di...