Postille filosofiche

Dei nordici, cattivi esempi
di Maria Bettetini

Loki è molto bello, suadente, simpatico. È il più sottile e sagace degli dei, abitanti in Asgrad. È amico di Thor ed è il traditore di Thor. Spesso con i suoi stratagemmi ha salvato le divinità, quindi tutti sopportano le sue doppiezze, perché sanno che potrebbero volgersi a loro...

In fin della fiera

Le avventure a tavola
di Bruno Gambarotta

Uno dei più vistosi tratti del carattere dei Piemontesi è la diffidenza nei riguardi delle novità e tocca il suo vertice per quanto riguarda il cibo. Ci fu una prima timida apertura con l’arrivo degli immigrati dal Veneto e dalle regioni meridionali, per lavorare nella grande...

Voti d'aria, home page rubrica

Piccioni e terrapiattisti
di Paolo Di Stefano

«Usate i Canadair per spegnere l’incendio, e agite subito!». Con questo milionesimo tweet, Donald Trump (1) ha espresso con fulminea tempestività la sua opinione su come risolvere seduta stante la tragedia di Notre-Dame. Gli esperti, però, hanno fatto notare al presidente americano...

Voti d'aria

Com’è strano Contini da bambino!
di Paolo Di Stefano

Sono passati trent’anni dall’uscita di un libro-intervista rimasto nella memoria di tanti addetti ai lavori degli studi letterari. Quel libro, intitolato Diligenza e voluttà (5½), viene ora riproposto da Garzanti: è un colloquio tra la giornalista-scrittrice Ludovica Ripa di Meana e...

Postille filosofiche, home page rubrica

Immagini
di Maria Bettetini

Macché civiltà delle immagini. Sono così tante quelle che ci circondano, quelle che si impongono, che ci rincorrono, così tante che non significano più nulla. Si dice, molto correttamente, che mille anni fa un uomo potesse vedere nel corso della sua vita non più di dieci, forse...

In fin della fiera

Non solo canzonette
di Bruno Gambarotta

Carlo Alberto, re di Sardegna fino al 1849, aveva l’abitudine di cantare quando era immerso nella vasca da bagno? La curiosità è legittima poiché a lui è dovuta la nascita nel 1832 della Società Promotrice delle Belle Arti che troverà la sua sede definitiva solo nel 1915, nei giorni...

In fin della fiera

Largo alle mamme, anzi, alle Madame
di Bruno Gambarotta

«Madamina, il catalogo è questo delle belle che amò il padron mio», canta Leporello a donna Elvira nel libretto del don Giovanni, scritto da Lorenzo da Ponte per Mozart. L’appellativo è tornato alla ribalta della cronaca: un gruppo di sette giovani donne torinesi ha promosso...

Postille filosofiche

La terra è piatta
di Maria Bettetini

Pensavo fosse uno scherzo. Dieci anni fa Umberto Eco pubblicava un librino su verità e finzione, nel quale, tra le altre cose, dimostrava come nel Medioevo invero non si credesse che la Terra fosse piatta, e proprio per questa convinzione Cristoforo Colombo arrivò alle isole...