Ingrati e sottomaiali
di Paolo Di Stefano
Senza arrivare all’enfasi del Nobel per la Pace, nessuno ci vieterebbe di nutrire un sereno sentimento di gratitudine per Greta Thunberg (6), la ragazzina svedese che ha dato origine alle manifestazioni ecologiste di un paio di settimane fa. Gratitudine e ammirazione. Due sentimenti...
Attenti al «Silver Tsunami»
di Bruno Gambarotta
Invecchiare senza invecchiare: chi non se lo augura? È il titolo che Giancarlo Isaia, titolare della cattedra di Geriatria presso l’università di Torino, ha dato a un libro di esemplare chiarezza nel quale riassume l’esperienza di una vita, uno studio reso urgente dall’arrivo del...
150 desideri? «Poca roba»
di Maria Bettetini
C’è una scuola di pensiero che ritiene utile alla propria felicità compiere questo esercizio: scrivere centocinquanta desideri e poi ridurli a centouno, e leggere questi ultimi ogni giorno. Sembra impossibile, centocinquanta? Ma tutti noi si accontenterebbero di due o tre, la salute...
Leggere per fare domande
di Paolo Di Stefano
«Quanti libri! Li ha letti tutti?». È la classica domanda che il bibliofilo, ma non solo, si sente fare dall’ospite che gli entra in casa e vede le librerie zeppe di volumi. «L’esperienza – scriveva Umberto Eco – ci dice che questa domanda ci viene fatta anche da persone dal...
La sorella di tutti noi
di Maria Bettetini
Un luogo dove ti sentirai a casa. Sarà la pubblicità di un venditore di divani? Di un sito immobiliare? Sarà il claim del simpatico ragazzo che in cerca di un appartamento si trova così bene da farsi la doccia e offrire all’agente un caffè o un «succhino» (molto milanese!)? no, è la...
Schedare e archiviare, per non morire mai
di Bruno Gambarotta
Nonno litografo, padre e zio compositori a mano, io fino ai 25 anni fotolitografo e impressore offset, credevo di sapere tutto sul mondo del libro, dopo aver coltivato a lungo la fantasia di diventare editore ed essere tuttora collezionista di cataloghi storici di case editrici. Per...
Il latte non versato su Rousseau
di Paolo Di Stefano
«Trovo insopportabile». Così scrive Umberto Galimberti a proposito di una comunità sedicente cristiana la quale tollera senza reagire che uomini e donne vengano utilizzati come mezzi di ricatto nei confronti dell’Europa. Sono gli uomini e le donne abbandonati sulle navi da cui sono...
I censimenti possono essere pericolosi
di Bruno Gambarotta
Ci lamentiamo per la lentezza nelle procedure degli uffici pubblici. La notifica di una multa per una sosta vietata commessa il 2 novembre dell’anno scorso mi è arrivata il 17 gennaio e non ho potuto fare altro che pagare, non essendo in grado di ricostruire i miei movimenti in quel...