Il caso uscito dal buio
di Paolo Di Stefano
Sono passati quasi vent’anni e qualcosa di nuovo emerge solo adesso, dopo un lungo viaggio nel buio. Emanuele Scieri aveva 26 anni, si era da poco laureato in Giurisprudenza: era il 21 luglio 1999 quando dalla sua città, Siracusa, si era spostato verso Firenze per il servizio...
Il mondo è una cucina
di Maria Bettetini
Approfittando di un’influenzetta, ho deciso di aggiornarmi sulla panoramica offerta dalla televisione, diciamo così, gratuita – canone a parte. Febbricola e altri danni laterali, in estate ci fanno sentire in punto di lasciare questa Valle di Lacrime, cosa c’è di meglio di...
Pubblicità di regime
di Bruno Gambarotta
Sono stato vittima di Carosello. Ci pensavo leggendo il libro di Vito Molinari Carosello … e poi tutti a nanna, uno studio su questa impresa unica nel suo genere durata dal 1957 al 1977. Carosello è stato un prodotto tipico dell’Italia democristiana, incline al compromesso, in nome...
Elementare, Watson
di Bruno Gambarotta
A memoria ricordo tre romanzi italiani con una religiosa nel titolo. La suora giovane di Giovanni Arpino del 1959; Lettere di una novizia di Guido Piovene del 1941; Storia di una capinera di Giovanni Verga del 1871. Se ne aggiunge ora un quarto, La strategia della clarissa di...
Lo pseudonimo Grilloparlante
di Paolo Di Stefano
Lo pseudonimo di Elena Ferrante (5–) appare, negli ultimi tempi, in molti appelli civili e politici (contro la Brexit, contro la Turchia di Erdogan, sulla migrazione e contro Salvini, per l’insegnamento della storia eccetera). Ma a che titolo? Come può un nome falso ritenersi un...
In porta c’era una donna
di Maria Bettetini
Ecco, ci risiamo. È esplosa la mania del calcio. Finisce la Nations League, comincia il cuore degli Europei, e poi assistiamo al fervore sorto intorno alle nazionali femminili che combattono per la coppa del mondo. Nella comunità dei filosofi, vivi o morti, quest’ultima è la notizia...
Un selfie con Soldati o con Pavese?
di Bruno Gambarotta
Quest’anno il Salone del Libro di Torino è stato anche il Salone degli anniversari. Che a me, lettore adolescente di Plutarco, ha fatto tornare la voglia di immaginare le Vite Parallele del nostro tempo, prime fra tutte quelle dedicate a Primo Levi e a Fausto Coppi, ricordati al...
Stroncate, stroncate, qualcosa resterà
di Paolo Di Stefano
Quanto ci mancano le stroncature! Quelle belle, sincere stroncature di una volta. Non le pensose, incolori, insapori, inodori pseudorecensioni di oggi, di questa nostra notte dove tutti i gatti sono bigi: tutti i libri sono da buoni ad abbastanza buoni a discreti, comunque...