Verità e fotografia
di Stefano Vassere
«L’opera di Robert Capa non è districabile dalla sua vita, la sua capacità di porgere una narrazione non può essere separata da quella di gestire per conto del pubblico il rapporto con la verità. La morte sul campo di battaglia, avvenuta in Vietnam nel 1954, contribuì ad accrescere...
Fra i libri
di Monica Puffi
È vero che la storia insegna, scriveva Cicerone nel suo De Oratore. Ma quando è che inizia la nostra storia? Nel suo ultimo libro Federico Rampini sembra trovare delle risposte, scegliendo ogni volta una data simbolica (undici per la precisione), che coincide con un evento del...
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Luigi Ballerini, Torna da me, Il Castoro, da 12 anni. Ogni adolescente, per trovare il proprio cammino, deve «separarsi» dalle figure dei genitori. Ce lo insegnano le fiabe, con gli allontanamenti e le erranze nel bosco, ce lo insegnano tutti i romanzi di formazione. E...
Dante e la Marvel
di Enrico Parola
Con Spiderman, X-Men, Wolverine e gli altri supereroi Marvel è salito in Paradiso: Gabriele Dell’Otto è uno degli otto illustratori al mondo che firmano le copertine per Marvel America. Idolatrato dai fan come i supereroi che anima col suo tratto inconfondibile, il 45enne romano ha...
Idee da leggere, per le vacanze
di Alessandro Zanoli
Gabriella Corti, Adriano Crivelli, Florario & Gattario, Edizioni d’autore GadriUn libro delicato: parlandone si ha paura di sciuparne la leggerezza d’invenzione. Leggerezza floreale da un lato, anche se in realtà le immagini del Florario di Gabriella Corti sono frutto di un...
Ragazzi, vi presento Harvey Milk
di Daniele Bernardi
Una delle decisive inquadrature del film a lui dedicato dal regista statunitense Gus Van Sant ce lo mostra nell’atto di difendersi con la mano dal primo dei cinque proiettili che, di lì a pochissimo, si abbatteranno su di lui. Il suo sguardo, mirabilmente interpretato da uno Sean...
Uno dei libri più importanti sulla Svizzera italiana, attorno alla sua storia, a questioni identitarie e linguistiche, all’aprirsi e chiudersi delle frontiere fisiche e mentali, ai suoi rapporti con la cultura italiana e con quella transalpina, è un libro che di fatto non esiste....
La casa di Parise
di Stefano Vassere
«Anche Parise negli anni settanta sentì il richiamo fortissimo di un “Veneto barbaro di muschi e nebbie”. Dopo avere abitato una quarantina di case in mezzo mondo si installò a Salgareda, a pochi metri dal Piave, dove ristrutturò un fienile, mantenuto dagli attuali proprietari come...