Una lingua per la nazione
di Stefano Vassere
«Nelle lettere che inviava a Lucrezia Borgia, lui la chiamava “luce della mia vita”, “dolcissima vita mia” e le scriveva che “grande fiamma è quella d’un vero amore”. Lei gli rispondeva chiamandolo “Pietro mio” e imponendogli di usare un misterioso soprannome: “questo da qui avante...
In viaggio con la «cassoela»
di Luciana Caglio
Un piatto povero, tipicamente locale, riabilitato dalla gastronomia stellata, nell’era dell’alimentazione a chilometro zero: parte da qui la ricerca che Emilio Magni, brianzolo doc, ha dedicato alla «cassoela», cibo di casa sua. Che, però, l’ha portato lontano. Certo, la scelta del...
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Luigi Dal Cin – Francesco Fagnani, No, la zuppa no!, Lapis. Da 4 anni. Una storia sul potere della fantasia in cucina e sul potere della fantasia tout court. Il momento del pasto dev’essere un piacere e allora perché non provare nuovi ingredienti e nuovi accostamenti, invece...
Dorli, Gerhard e i melograni
di Luigi Forte
La giuria del premio Heinrich Böll lo definì nel 1999 «lo sconosciuto più conosciuto della letteratura tedesca». Forse perché Gerhard Meier, autore di poesie, racconti e romanzi, aveva sempre vissuto un po’ al margine del business culturale pur ottenendo nel corso degli anni...
I compagni di via ricordano Giovanni Orelli
di Alessandro Zanoli
Un nutrito gruppo di studiosi si riunisce nelle pagine della rivista di Carlo Agliati per dar corpo a un numero sostanzioso, pieno di spunti di riflessione e ricco di ricerche che ci aiutano a conoscere meglio la figura e l’opera del nostro Giovanni Orelli. Dalle pagine (in cui è...
Una nuova era
di Natascha Fioretti
A cento anni dal primo voto delle donne in Germania, nell’era del movimento #Metoo e a poche settimane dall’insediamento del 116esimo Congresso americano – che ha registrato un record di donne e visto la neodeputata democratica Alexandria Ocasio-Cortez omaggiare le Suffragette con la...
Hai un cervello matematico?
di Loris Fedele
Di fronte a delle frasi che sentiamo spesso – tipo «io di matematica non ci capisco niente» oppure «in matematica sono uno zero» – gli autori del libro Zero Uno Infinito (Iacobelli Editore, 2018), Mario Fiorentini ed Ennio Peres, storcerebbero il naso e subito controbatterebbero....
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Stefanie Höfler, Il ballo della medusa, La Nuova Frontiera Junior. Da 12 anni. «Ti immagini essere come lui?»: l’incipit di questo romanzo ne esprime bene il senso. C’è qualcuno che è diverso, e che in quanto tale suscita sia scherno, sia (forse) un briciolo di compassione,...