Lungo come la fame
di Stefano Vassere
«Ho sempre cercato di evitare il tanfo polveroso di una scienza squallida e spero che il lettore non se la prenderà se lo introduco nella vita dove essa pulsa più fervida, presentandogli una serie di testimonianze del periodo della guerra che ha appena cessato di imperversare». Di...
Accudire i mostri
di Laura Marzi
Abbiamo incontrato Viola Di Grado, autrice italiana dal talento scintillante, per parlare del suo ultimo romanzo Fuoco al cielo (Nave di Teseo). A partire da un fatto di cronaca, il ritrovamento in un luogo radioattivo di un bambino privo di genitali e di ombelico con una donna che...
La potenza del linguaggio
di Pietro Montorfani
Recensendo nel giugno del 1989, su queste stesse pagine, la prima raccolta poetica di Gilberto Isella (Le vigilie incustodite, Casagrande), Giovanni Orelli scriveva parole che si sarebbero rivelate profetiche: «Isella non gioca le sue chances, le sue “puntate”, sulla immediata...
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Jennifer L. Holm e Matthew Holm, L’estate di Sunny, Il Castoro. Da 11 anni. La copertina azzurrissima, con al centro una ragazzina bionda – costume rosa a fiori, occhiali da sole rosa – spaparanzata su un materassino che galleggia nell’acqua, potrebbe far pensare alla solita...
Un paese ci vuole sempre
di Laura Marzi
Abbiamo incontrato Nadia Terranova, autrice di Addio Fantasmi (Einaudi, pp. 208, euro 17,00) selezionato per la cinquina del Premio Strega 2019. Le abbiamo chiesto di raccontarci di questa esperienza e del suo ultimo romanzo: è la storia di Ida che rientra a Messina, sua città...
Una lunga storia
di Stefano Vassere
«Che cosa c’è di tanto singolare in questo, se il genere umano, che aveva lingua e voce, secondo le varie impressioni indicava gli oggetti con suono diverso, quando le greggi, che sono prive della parola, quando anche le bestie selvagge e le pantere sogliono emettere gridi di volta...
Fra i libri
di Paolo A.Dossena
Giorgio Galli e Luca Gallesi, L’anticapitalismo di destra, OAKS, luglio 2019 All’incrocio tra attualità e storia, il saggio parte da questa considerazione: il mondo del «capitalismo globalizzato» è «dominato da circa cinquecento multinazionali», incluse quelle dell’informatica. A...
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Rolli, Kabungo. La mia amica preistorica, Il Castoro. Da 8 anni. Ogni storia ti invita a quello che tecnicamente si chiama «patto narrativo», in cui dall’incipit al finale tu «crederai» a ciò che ti viene raccontato. Se l’incipit è c’era una volta, accetterai di credere ad...