Fra i libri
di Paolo A.Dossena
Chi sono gli oligarchi? Si tratta di gente che viene dal Komsomol, l’organizzazione giovanile del regime sovietico, la cui caduta li ha resi straricchi e potenti. Al punto che anche Vladimir Putin, un ex colonello della polizia politica dell’Urss, arriva al potere nel 1999 anche...
Ad arricchire il panorama editoriale ticinese, in occasione delle festività, è giunto quest’anno un bellissimo volume di Franco Lurà, direttore del Centro di dialettologia e etnografia di Bellinzona. Si tratta di una pubblicazione che riprende l’idea già proposta in passato dal CDE...
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Andrea Valente, Un anno con Babbo Natale, Interlinea Junior. Da 8 anni Quando scoppiano i botti e i festeggiamenti di Capodanno, è proprio allora che Babbo Natale chiude i battenti e si fa un bel sonno. Dopo tutto quel lavoro ne ha ben donde. Per tutto il mese di gennaio se ne starà...
Le scienziate dimenticate
di Stefania Prandi
All’inizio del Settecento ci voleva un certo coraggio per partire dall’Europa e avventurarsi nelle foreste del Sudamerica, soprattutto se si era una donna. Maria Sibylla Merian non aveva paura: la sua passione per lo studio degli insetti, che la accompagnò fin da quando era bambina,...
A proposito di Shakespeare
di Giovanni Fattorini
S’intitola 30 grandi miti su Shakespeare (30 Great Myths About Shakespeare) il libro che suggerisco di leggere durante le prossime feste, sul finire dell’anno in cui ricorre il quattrocentesimo anniversario della morte – avvenuta per l’esattezza il 23 aprile 1616 – del massimo...
Fra i libri
di Paolo A.Dossena
«Il secolo americano è destinato a proseguire quanto meno per un certo numero di decenni». Così si chiude il libro (uscito poco prima delle elezioni americane) di Joseph Nye, che non aveva previsto il trionfo elettorale di Donald Trump. Ecco infatti, nel saggio di questo studioso, la...
Escamotage ottocenteschi
di Mariarosa Mancuso
«Una scrittrice incurante della punteggiatura e della verità, zelante soltanto nell’obbedire agli ordini dei suoi aristocratici benefattori». Zitella, pure. E antipatica. Così un certo Rufus Martin-Colonna de Cesari-Rocca strapazza Jane Austen, scribacchina colpevole di aver rovinato...
Autenticità e artificio in Ticino
di Giovanni Orelli
Sono usciti negli ultimi anni alcuni molto utili volumetti per lodevoli scelte degli editori Dadò di Locarno e del Casagrande di Bellinzona: nulla so circa la diffusione di questi volumetti (che segnalerò fra poco, brevissimamente) presso il pubblico ticinese. Confesso di avere più...