Il Mercato e la Piazza

La frenata del 2015
di Angelo Rossi

Con il solito ritardo di 2 anni sono usciti, un paio di settimane fa, i dati relativi alla crescita delle economie delle regioni svizzere nel 2015. Il 2015, ovviamente, è un anno particolarmente interessante per gli osservatori economici. A metà gennaio di quell’anno, infatti, la...

Zig-Zag

Per un Natale che medita la rivincita
di Ovidio Biffi

Quest’anno a Londra il Natale è contrassegnato da un’importante mostra intitolata «Living with Gods», cioè «Vivendo con gli dei», in corso al British Museum. Non avendo visitato l’esposizione, mi limito a becchettare le recensioni dei principali media londinesi. In particolare quella...

In&Outlet, home page rubrica

Chi crede nella pace
di Aldo Cazzullo

La mossa di Trump è incomprensibile. Soprattutto perché fatta senza avere nulla in cambio. Riconoscere Gerusalemme come capitale dello Stato di Israele poteva avere un senso se Netanyahu avesse dato qualcosa come corrispettivo: un piano di pace, il blocco degli insediamenti, un segno...

Il Mercato e la Piazza

Il Ticino si riorienta e guarda a Zurigo
di Angelo Rossi

Il Dipartimento delle finanze e dell’economia del Canton Ticino ha avviato trattative per aderire alla «Greater Zürich Area» un’organizzazione privata (si tratta di una fondazione) che ha per scopo di promuovere le attività economiche, in particolare il marketing territoriale,...

Il presente come storia

Tecnologia e tecnocrazia
di Orazio Martinetti

La Svizzera è retta da una tecnocrazia, più precisamente da una tecno-democrazia? Per Parag Khanna, «stratega geopolitico» e autore di un volume intitolato La rinascita delle città-stato, la risposta è sì: la Confederazione ha queste caratteristiche, al pari di Singapore, piccola...

Editoriale

Gerusalemme, vaso di Pandora
di Peter Schiesser

Ciò che nessun presidente statunitense ha osato fare prima di lui, Donald Trump l’ha fatto: riconoscere Gerusalemme quale capitale di Israele e annunciare di volervi insediare l’ambasciata americana, oggi situata a Tel Aviv. Per essere chiari: è la mossa più esplosiva che potesse...

Affari Esteri, home page rubrica

Brexit e il nodo irlandese
di Paola Peduzzi

Il vertice europeo del 15 dicembre è l’ultima occasione dell’anno per dare una forma alla Brexit: i capi di Stato e di governo dell’Unione europea dovranno stabilire se il negoziato ha fatto «progressi sufficienti» per poter passare alla fase due, che riguarda gli accordi...

In&Outlet, home page rubrica

L'importanza di avere un leader
di Aldo Cazzullo

Ho visto in anteprima un film che mi ha molto colpito. Si intitola The darkest hour, «L’ora più buia», ma potrebbe intitolarsi «L’importanza di avere un leader», o di esserlo. La scena chiave è quando Winston Churchill, premier da pochi giorni, sale in metropolitana. È la prima volta...