Il Mercato e la Piazza

L’ambiente come va? Così, così!
di Angelo Rossi

Quando sono nato io, l’ambiente, come involucro nel quale viviamo e della qualità del quale dobbiamo preoccuparci, era un termine sconosciuto. Né si sapeva qualcosa dell’ambiente, quando io avevo vent’anni. In effetti l’ambiente ha cominciato ad essere preso in considerazione, in...

Zig-Zag

I piccoli volano meglio dei giganti
di Ovidio Biffi

Il primo zig-zag dell’anno è dedicato agli aerei. A suggerire la scelta non sono i primati in sicurezza (minor numero di incidenti e vittime) o di velocità a inizio anno degli aerei di linea dagli Usa all’Europa (1110 k/h, grazie al «main stream» sull’Atlantico) ma le tante notizie...

Affari Esteri

2018, le stelle sono allineate
di Paola Peduzzi

Il 2018 è l’anno della «crescita sincronizzata», fenomeno raro che gli esperti stanno già festeggiando perché per una volta che le stelle si sono allineate è bello godersi lo spettacolo. Il 2017 è stato un anno sorprendente per il continente europeo: pensavamo che il progetto...

Editoriale

La stampa e la tempesta perfetta
di Peter Schiesser

Confesso di provare un certo disagio, oggi, a sedere al computer e scrivere l’editoriale settimanale, che poi sarà impaginato dai nostri tipografi (mi piace chiamarli ancora così, anche se è un termine datato), quindi stampato dai colleghi della rotativa, distribuito dai postini e...

Il Mercato e la Piazza

Tra mercato e Stato
di Angelo Rossi

Per il Natale del 2017 il «Corriere del Ticino» ha pensato di sostituire la bottiglia di vino che era solito regalare, agli accoliti degni di attenzioni speciali, con un opuscolo sui problemi economici del momento scritto a due mani da due suoi collaboratori: Tito Tettamanti,...

Il presente come storia, home page rubrica

Un patrimonio comune all’asta
di Orazio Martinetti

Segnatevi questa data: 4 marzo 2018. Sarà una domenica di fuoco. L’Italia ha in agenda le elezioni politiche generali, a chiusura di una lunghissima e rovente campagna elettorale. Anche noi, come abitanti di un cantone-prua che s’incastona in Lombardia, assisteremo allo tsunami...

Editoriale

Note minute di declino e ascesa
di Peter Schiesser

Quando, fra Natale e Capodanno, non ci sono eventi eclatanti da registrare, a volte il fiato lungo della storia sta in piccole cose, notizie cui solitamente diamo poca importanza, che invece hanno il potenziale di svelarci realtà molto più ampie. Ne scelgo due per spiegarmi meglio:...

Editoriale

Chi di vincoli ferisce...
di Peter Schiesser

Ed ecco che improvvisamente, dopo esserci scambiati sorrisi ed abbracci, i toni fra svizzeri ed europei si alterano di nuovo, politici e governanti (elvetici) parlano furiosamente di ricatti e contromisure. Ce n’era davvero bisogno, ora che si era elegantemente riusciti ad aggirare...