Quello che sverna e quello che torna
di Ovidio Biffi
Ho un amico che dai primi di dicembre sverna in Madagascar. Dopo numerosi soggiorni brevi sempre sulla stessa isola, quest’anno ha voluto entrare nel club di quelli che vogliono evitare l’inverno, il gelo, la neve. Di sicuro l’operazione gli è riuscita, visto che resiste. Ma il...
Un 2018 coi fiocchi?
di Angelo Rossi
In queste prime settimane dell’anno l’economia svizzera tira. Gli indicatori congiunturali (risultati di inchieste tra le imprese, indici del consumo, risultati per il 2017 e prospettive per le aziende) sono tutti molto positivi. Sembra che, finalmente, la nostra economia abbia...
Brexit, referendum bis?
di Paola Peduzzi
Se pensi a un secondo referendum sulla Brexit nel Regno Unito ti si stringe il cuore. Perché un altro, il primo non è bastato? E se gli europeisti perdono anche questo, cosa si fa, si separano le acque della Manica? Eppure l’ipotesi è sempre più concreta. Un sondaggio recente dice...
Un reset prima di tutto mentale
di Peter Schiesser
Molti giornalisti attendevano con curiosità di capire come si sarebbe concretizzato il famoso reset nella politica europea promesso dal neo-ministro degli esteri. E qualcuno sarà rimasto deluso nell’apprendere che il consigliere federale Cassis non aveva grandi rivoluzioni da...
Quesiti demografici
di Angelo Rossi
Se c’è una variabile, tra quelle che determinano l’andamento dell’economia e del nostro benessere, la cui evoluzione può essere anticipata nel lungo termine, questa è la variabile demografica. L’evoluzione della popolazione di una determinata regione o di un determinato paese è data...
L’autunno del giornalismo
di Orazio Martinetti
L’aria si è fatta greve nelle redazioni dei giornali. Chi è cresciuto professionalmente tra linotypes e caratteri mobili, tra compositori e rotativisti, sorride sempre meno. Il malessere è sceso nelle viscere. L’impressione è che un’intera era si stia chiudendo, lasciando spazio ad...
Chi vincerà e chi sicuramente perderà
di Aldo Cazzullo
A un mese delle elezioni, il quadro politico italiano è pessimo. Si sa con sicurezza solo chi perderà: la sinistra. Divisa, litigiosa, senza speranza. Il Pd ha governato benino ma rischia di andare malissimo, a secco di collegi uninominali fuori da Toscana, Emilia Romagna e grandi...
I giornali e il futuro alle spalle
di Ovidio Biffi
Con regolare frequenza, e ormai da anni, notizie, articoli o saggi ci aggiornano sulla crisi che attanaglia l’editoria, in particolare la carta stampata. Il giornale sta morendo, il digitale è in crisi, meglio la carta del display ecc. ecc. La più recente di queste notizie riguarda...